Ponte sullo Stretto

Ponte sullo Stretto, i numeri del progetto

La storia e i numeri del progetto italiano più ambizioso di sempre

19 Mag 2025 - 18:26
 © sito ufficiale

© sito ufficiale

La storia

  "L'opera pubblica più importante al mondo". Nel 2023 Matteo Salvini aveva definito così il progetto di costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'idea di realizzare un ponte che colleghi la penisola con la Sicilia risale a prima dell'Unità d'Italia. Nel 1969 il Ministero dei Lavori Pubblici italiani aveva indotto il primo concorso di idee internazionale per la realizzazione del progetto, mentre la soluzione definitiva è stata individuata nel 1992. Il Decreto-Legge 31 marzo 2023, n. 35 (legge di conversione n. 58) ha stabilito il riavvio delle attività finalizzate alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina.

I numeri del progetto

 Calabria e Sicilia sono separate per tre chilometri da un canale a forma di imbuto che collega il Mar Ionio al Mar Tirreno. Il progetto prevede la costruzione di un ponte dalla lunghezza complessiva di 3.666 metri e una campata sospesa di 3.330 metri. La realizzazione del progetto segnerebbe un nuovo record, in quanto si tratterebbe del ponte sospeso più lungo del mondo. L’impalcato avrà una larghezza totale di 60,4 metri e le due torri poste a terra saranno alte 399 metri. Il sistema di sospensione sarà formato da due coppie di cavi, del diametro di 1.26 m ciascuno formato da 44.323 fili di acciaio. Il franco navigabile, cioè lo spazio navigabile in sicurezza, è di 72 metri di altezza per una larghezza di 600 metri che, in condizioni ordinarie di esercizio, si abbassa a 70 metri. Ultimati i lavori, Ponte sullo Stretto S.p.a, la società responsabile dei lavori ha dichiarato che il collegamento sarà aperto al traffico 365 giorni l’anno per 24 ore al giorno. Infine, la società responsabile dei lavori prevede che la vita utile dell'opera sarà 200 anni.

Il problema sismico

 Dal punto di vista sismico, i ponti sospesi sono le opere più sicure essendo strutture intrinsecamente poco sensibili ai terremoti. Il progetto del Ponte sullo Stretto ha adottato valori di PGA molto superiori a quelli previsti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni per terremoti con analoghe probabilità di occorrenza. Il potenziale sismogenetico dell’area dello Stretto non è in grado di produrre terremoti di magnitudo più elevata di quella di progetto considerato per il ponte (7,1 scala Richter). Il ponte rimane così in campo elastico, non subendo danni e mantenendo ulteriori margini di sicurezza.

La resistenza al vento

 Per quanto riguarda la resistenza a eventi meteorologici e condizioni avverse, il Ponte è progettato per resistere a venti di velocità e di intensità mai registrata nel Mar Mediterraneo. Il requisito di progetto richiede che il Ponte sia aero-elasticamente stabile nei confronti del fenomeno del flutter per venti con velocità a quota impalcato pari a 270 km/h, la massima velocità del vento contemplata dal progetto – 216 km/h – moltiplicata per un fattore di sicurezza 1.25. Le prove effettuate nelle gallerie del vento hanno dimostrato che il Ponte, per via della particolare struttura dell’impalcato – il Messina type Deck –, è stabile fino a una velocità di 292 km/h. Le massime velocità del vento registrate in venti anni di monitoraggio nello Stretto non hanno superato i 144 km/h.

© sito ufficiale

© sito ufficiale

La mappa di ampliamento delle nuove infrastrutture del "Progetto Definitivo" di Stretto di Messina S.p.a.

Le nuove infrastrutture

 Insieme alla realizzazione del Ponte, il progetto prevede la realizzazione di opere stradali e ferroviarie di collegamento al territorio per 40 chilometri di raccordi viari e ferroviari. Questi collegheranno, dal lato Calabria, l'autostrada del Mediterraneo (A2) e la stazione FS di Villa San Giovanni e, dal lato Sicilia, le autostrade Messina-Catania (A18) e Messina-Palermo (A20) nonché la nuova stazione FS di Messina. Il Ponte si inserisce nel tracciato del Corridoio multimodale Scandinavo-Mediterraneo, un asse nord – sud considerato dall’UE di cruciale importanza, un’arteria ferroviaria commerciale che attraverserà l’Europa da Helsinki e Stoccolma fino a Palermo e Catania per raggiungere Malta. Scopo principale del sistema infrastrutturale è quello di rendere più sostenibile il trasporto di merci e passeggeri riducendo l’impatto ambientale spostando la circolazione da gomma a rotaia.
 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri