Manovra, Draghi va da Mattarella: "Il governo sottovaluta rischi"
I due, secondo la ricostruzione de La Stampa, si sono consultati il più delle volte al telefono, ma con il rialzo dello spread hanno preferito vedersi di persona
Mercoledì mattina Mario Draghi è salito al Colle per un incontro riservato con il capo dello Stato, Sergio Mattarella. Il presidente della Banca centrale europea "ha voluto rappresentare di persona i rischi cui andrebbe incontro l'Italia, nel caso in cui i mercati iniziassero ad accanirsi contro i titoli pubblici". Secondo Draghi, nel governo italiano c'è "una forte sottovalutazione del contesto in cui si sta scrivendo la Manovra".
I due, secondo La Stampa, si sono consultati il più delle volte al telefono, ma con il rialzo dello spread e il governo sotto pressione hanno preferito vedersi di persona. Secondo la ricostruzione del quotidiano, per Draghi "la scommessa dell'ala più radicale della maggioranza sbaglia bersaglio: più che l'atteggiamento delle istituzioni Ue, l'Italia deve temere il declassamento da parte delle agenzie di rating" che potrebbe arrivare a fine ottobre e "provocare danni incalcolabili, moltiplicando la sfiducia sui mercati".
Stop al Quantitative easing - Senza contare che con lo stop al Quantitative easing "gli strumenti a disposizione di Draghi sono terminati: dal primo gennaio l'Italia sarà senza rete. In caso di difficoltà avrebbe come unico salvagente il ricorso al cosiddetto "Omt", lo strumento di sostegno finanziario che costringerebbe Roma ad un programma concordato con la Commissione europea e il Fondo salva-Stati. Di fatto il commissariamento del Paese".
Tutti gli appuntamenti cruciali per la manovra da qui a fine novembre

Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali