Governo, consultazioni al via il 4 aprile: si parte con Casellati e Fico | Seguito lʼordine di parlamentari eletti
Il giorno dopo il presidente incontrerà le delegazioni dei big: Pd, Forza Italia, Lega e M5s

Il 4 aprile partiranno le consultazioni al Quirinale per la formazione del nuovo governo. La prima figura istituzionale a recarsi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà il presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati. Sarà poi il turno del presidente della Camera, Roberto Fico, e del Presidente emerito Giorgio Napolitano. Il 5 aprile toccherà invece a Pd, Forza Italia, Lega e M5s.
Nel pomeriggio del 4 aprile alle 16 Mattarella riceverà il Gruppo "Per le Autonomie (SVP-PATT, UV)" del Senato della Repubblica; alle 16.45 il Gruppo Misto del Senato della Repubblica; alle 17.30 il Gruppo Misto della Camera dei deputati; alle 18.30 i Gruppi "Fratelli d'Italia" del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati termineranno la prima giornata di consultazioni.
Gli incontri del capo dello Stato riprenderanno giovedì 5 aprile alle 10 con i Gruppi "Partito Democratico" del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati; alle 11 con i Gruppi "Forza Italia - Berlusconi Presidente" del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati; alle 12 con i Gruppi "Lega - Salvini Premier" del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati; alle 16.3O con i Gruppi "MoVimento 5 Stelle" del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali