Malattia fulminante

L'ex astronauta Buzz Aldrin, 95 anni, piange la moglie 66enne: morta dopo due anni di matrimonio

La scienziata Anca Faur, sposata con l'eroe dell’Apollo 11 nel 2023, è morta dopo una breve e coraggiosa battaglia contro una rara forma di tumore

30 Ott 2025 - 12:11
 © Tgcom24

© Tgcom24

Lutto per Buzz Aldrin, 95 anni, il leggendario astronauta americano che nel 1969 fu tra i primi uomini a camminare sulla Luna. L'uomo ha perso la moglie Anca Faur, 66 anni, scomparsa dopo due anni di matrimonio. La notizia, riportata dai principali media statunitensi, ha commosso l'opinione pubblica internazionale. La coppia, unita nel gennaio 2023 - giorno del 93° compleanno dell'ex astronauta - aveva sempre mostrato un legame profondo, fondato su interessi comuni per la scienza e l'innovazione. Faur lottava da tempo contro una rara e aggressiva forma di cancro, che ha affrontato con forza e riservatezza fino alla fine.

Una vita insieme nata tra scienza e passione

 Buzz Aldrin e Anca Faur si erano conosciuti nel 2017 e avevano iniziato a frequentarsi poco dopo. Il loro legame si era consolidato negli anni, fino al matrimonio celebrato a Los Angeles nel 2023, in una cerimonia privata che aveva attirato l'attenzione del mondo intero. Faur condivideva con Aldrin una profonda passione per la ricerca scientifica e per i progetti legati all'esplorazione spaziale. Entrambi credevano nel potere della tecnologia e nella capacità dell'uomo di superare i propri limiti, anche nella vita personale. "Sono felice di aver unito la mia vita a quella di Anca, la mia compagna e il mio amore", aveva dichiarato Aldrin il giorno delle nozze, celebrando l'unione sui social.

Chi era Anca Faur, la moglie scienziata dell'eroe lunare

 Nata in Romania, Anca Faur era una scienziata e dirigente affermata nel settore dell'energia sostenibile. Laureata in ingegneria chimica all'Università di Pittsburgh, aveva ricoperto incarichi di rilievo in diverse aziende tecnologiche statunitensi. Era vicepresidente esecutivo della Buzz Aldrin Ventures LLC e membro del consiglio del California Hydrogen Business Council, organizzazione impegnata nella promozione dell'idrogeno come fonte energetica alternativa. La sua carriera brillante era accompagnata da un carattere riservato e da un forte impegno nella divulgazione scientifica. Colpita da un tumore raro, ha continuato a sostenere le attività professionali del marito fino agli ultimi mesi, apparendo accanto a lui in diverse cerimonie pubbliche.

Dalla missione Apollo 11 al dolore privato

 Aldrin, simbolo di una delle più grandi conquiste dell'umanità, ha attraversato una vita segnata da trionfi e tragedie personali. Dopo la celebrità ottenuta con la missione Apollo 11, l'astronauta ha affrontato periodi difficili, tra problemi familiari e battaglie personali. Negli ultimi anni aveva ritrovato serenità accanto ad Anca Faur, che lo accompagnava spesso agli eventi legati alla Nasa e alle commemorazioni delle missioni lunari. La morte della moglie rappresenta ora un nuovo colpo per l'ex astronauta, che in più occasioni aveva descritto il loro legame come "una rinascita". Secondo i media americani, Faur è morta in casa, circondata dall'affetto dei familiari.

L'ultimo saluto di Buzz Aldrin: "Mi mancherà per sempre"

 In un messaggio diffuso sui social, Aldrin ha ricordato la moglie con parole toccanti: "Anca ha combattuto con coraggio fino all'ultimo. Mi mancherà per sempre." L'ex astronauta, che continua a promuovere la ricerca spaziale e a parlare di scienza alle nuove generazioni, ha chiesto rispetto e privacy in questo momento di dolore. L'annuncio della scomparsa ha suscitato numerosi messaggi di cordoglio dal mondo scientifico e dallo spazio: la Nasa, in un tweet ufficiale, ha espresso vicinanza al veterano dell'Apollo 11 e alla famiglia Faur.

Quante volte si è sposato Buzz Aldrin

 Nel corso della sua vita, Buzz Aldrin si è sposato quattro volte. Il primo matrimonio, con Joan Archer, risale al 1954 e terminò nel 1974; dalla loro unione nacquero tre figli. Successivamente, Aldrin sposò Beverly Van Zile nel 1975, ma il matrimonio durò soltanto tre anni. Nel 1988 l'ex astronauta convolò a nozze con Lois Driggs Cannon, da cui divorziò nel 2012 dopo oltre vent'anni di vita insieme. Infine, nel gennaio 2023, all'età di 93 anni, sposò Anca Faur, la sua compagna da tempo. Ogni relazione ha segnato una fase diversa della sua vita, intrecciando successi scientifici e difficoltà personali.

Dove vive Buzz Aldrin e di cosa si occupa oggi

 Buzz Aldrin vive attualmente in California, dove continua a essere attivo nel campo della divulgazione scientifica. Nonostante l'età, partecipa ancora a conferenze, eventi Nasa e programmi educativi legati all'esplorazione spaziale. È presidente onorario della Buzz Aldrin Ventures LLC, società impegnata nello sviluppo di progetti aerospaziali e nella promozione delle missioni umane su Marte. Aldrin mantiene una presenza costante sui social media, dove condivide riflessioni su scienza, innovazione e storia delle missioni Apollo, continuando a ispirare generazioni di giovani scienziati.

Come si conobbero Buzz Aldrin e Anca Faur

 Aldrin e Faur si conobbero nel 2017, quando la scienziata iniziò a collaborare con la Buzz Aldrin Ventures LLC come vicepresidente esecutivo. Tra i due nacque subito un'intesa fondata su interessi comuni per la ricerca e la tecnologia. La loro relazione divenne pubblica l'anno successivo, quando iniziarono ad apparire insieme a eventi ufficiali e cerimonie Nasa. Il loro legame, descritto da amici e colleghi come "profondo e autentico", rappresentò per Aldrin una nuova stagione di serenità dopo anni complessi. La coppia visse tra la California e il New Jersey fino al matrimonio del 2023.

Qual è stato l'impatto di Buzz Aldrin sulla storia dell'esplorazione spaziale

 Buzz Aldrin è considerato una figura chiave nella storia dell'esplorazione spaziale. Come pilota del modulo lunare Eagle durante la missione Apollo 11 nel 1969, fu il secondo uomo a camminare sulla Luna dopo Neil Armstrong. Oltre al valore simbolico dell'impresa, Aldrin contribuì in modo decisivo allo sviluppo delle procedure di rendezvous orbitale, fondamentali per il successo della missione. Dopo aver lasciato la Nasa nel 1971, ha dedicato la sua vita alla promozione delle missioni su Marte e alla diffusione della cultura scientifica. Le sue teorie sull'abitazione permanente di altri pianeti continuano a influenzare la visione delle future esplorazioni spaziali.

Quante missioni spaziali ha compiuto Buzz Aldrin nella sua carriera

 Buzz Aldrin ha partecipato a due missioni spaziali ufficiali della Nasa. La prima, nel 1966, fu Gemini 12, durante la quale completò tre passeggiate spaziali, testando tecniche di lavoro extraveicolare che sarebbero state decisive per i programmi successivi. La seconda, Apollo 11 del 1969, lo consacrò come leggenda dell'esplorazione spaziale, con il celebre sbarco sulla Luna. In totale, Aldrin trascorse oltre 289 ore nello spazio, di cui più di cinque sulla superficie lunare. Dopo il ritiro, continuò a collaborare con la Nasa come consulente e portavoce di nuove iniziative di volo umano.