Alla Fiera del Levante il focus sulle iniziative per promuovere energia pulita e crescita territoriale, con bandi per le comunità energetiche e la mappatura delle aree produttive
© Shutterstock
La Puglia scommette sulla transizione ecologica e sullo sviluppo locale come leve per il futuro. Durante l'Info Day alla Fiera del Levante, il Dipartimento Sviluppo Economico ha presentato le iniziative per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e valorizzare le aree industriali. Con bandi come JTF Taranto e una nuova mappatura degli immobili produttivi, la Regione punta a sostenere territori in transizione e a favorire investimenti sostenibili, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni tra cittadini, enti pubblici, imprese ed enti del Terzo Settore che si uniscono per produrre condividere e consumare energia da fonti rinnovabili a livello locale. Le CER rappresentano un pilastro della strategia regionale. Presentato dalla Sezione Transizione energetica, l'Avviso Pubblico di selezione di proposte finalizzate alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili, attivo da giugno 2025, prevede contributi tra 50.000 e 100.000 euro a progetto. E copre studi, spese legali e attività di sensibilizzazione, favorendo compensazione territoriale e contrasto alla povertà energetica.
Un altro focus è la mappatura delle opportunità insediative nelle aree produttive pugliesi, sia brownfield (già antropizzate) che greenfield (non antropizzate). La mappatura faciliterà l'incontro tra investitori-imprenditori italiani o esteri e proprietari di suoli produttivi ed industriali. Sarà inoltre uno strumento chiave per attrarre capitali e stimolare lo sviluppo locale.
Taranto, territorio fortemente colpito dalla dipendenza dai combustibili fossili, è al centro delle misure JTF (Just Transition Fund). Il bando PIA JTF ha già ricevuto una domanda per oltre 14,5 milioni di euro, mentre altri avvisi come Reti JTF e Trasformazioni JTF saranno adottati entro settembre 2025. Queste iniziative mirano a sostenere la riconversione economica e sociale dell'area, promuovendo innovazione e sostenibilità in un contesto di transizione verso la neutralità climatica.