Alla Fiera del Levante presentati i successi della programmazione 2021-2027: 2.700 progetti per 3,5 miliardi di investimenti. Nuovi bandi digitalizzazione e internazionalizzazione rafforzano la competitività regionale
© Shutterstock
La Puglia si conferma un territorio dinamico e attrattivo per le imprese. Durante l'Info Day organizzato alla Fiera del Levante, il Dipartimento Sviluppo Economico della Regione ha illustrato i traguardi raggiunti e le nuove opportunità della programmazione 2021-2027. Con 2.700 progetti presentati per 3,5 miliardi di euro di investimenti, le imprese pugliesi dimostrano resilienza e voglia di crescere, nonostante un contesto economico globale complesso. Nuovi bandi come STEP, PIA e NIDI sostengono innovazione, digitalizzazione e autoimpiego, con un focus su tecnologie critiche e internazionalizzazione.
La direttora del Dipartimento regionale Sviluppo economico, Gianna Elisa Berlingerio, ha evidenziato l'entusiasmo delle imprese pugliesi: "Dai dati emerge che le imprese pugliesi hanno tanta voglia di investire. Abbiamo oltre 2.700 progetti già presentati per un investimento promesso di oltre 3 miliardi di euro. E questo è un dato particolarmente rilevante considerando che il momento storico economico è davvero difficile, con tante incertezze legate non solo ai due scenari di conflitto ma anche all'andamento dei tassi di interesse e dell'inflazione, nonché dei dazi. Per cui tanti imprenditori che oggi investono in Puglia dalle micro alle grandi imprese sono la dimostrazione che questo territorio ha degli elementi in sé di resilienza che emergono anche in questo momento storico".
Gli strumenti della programmazione 2021-2027, come i Contratti di Programma (28 iniziative, 79 aziende coinvolte), PIA ("Programmi Integrati di Agevolazione" con 273 iniziative e il coinvolgimento di 288 imprese) e MINIPIA (rivolto alle micro e piccole imprese, per sostenere i progetti di ammodernamento e/o ampliamento del proprio business), supportano grandi, medie e piccole imprese in ricerca, sviluppo e innovazione.
L’avviso NIDI ("Nuove iniziative d'impresa"), attivo dal 2014, continua a promuovere l'autoimpiego per giovani, donne, lavoratori in procinto di perdere il posto e disoccupati. Dal 2021 al 2025, ha ricevuto 1.116 domande, di cui 338 ammesse, con 197 imprese femminili finanziate per oltre 18 milioni di euro. Grazie a misure come l'intensità di aiuto al 100% per compagini giovanili o femminili, NIDI si conferma uno strumento inclusivo e strategico. Particolarmente significativo il dato di TecnoNidi, che si rivolge alle startup tecnologiche e alle imprese che investono in ricerca e sviluppo e che attraverso l'avviso regionale intendono avviare o sviluppare in Puglia piani di investimento a contenuto tecnologico finalizzati all'introduzione di nuove soluzioni produttive, con il 60% delle 193 domande provenienti da fuori regione, a conferma dell'attrattività della Puglia.
Il nuovo bando STEP, aperto ad agosto 2025, punta su tecnologie critiche come intelligenza artificiale, biotecnologie e sostenibilità nella manifattura. Con una prima domanda da 10 milioni di euro, STEP mira a rafforzare la competitività delle imprese pugliesi nei settori strategici europei. Parallelamente, l'avviso per la digitalizzazione, con una dotazione di 5 milioni di euro, supporterà gli enti locali nell'adozione di sistemi di intelligenza artificiale per la gestione dei dati, con pubblicazione prevista entro settembre 2025.
La Regione guarda anche oltre i confini con la strategia di internazionalizzazione 2025-2027. Il Calendario Fieristico regionale offre alle PMI voucher e opportunità di partecipazione a fiere nei mercati del Golfo, Nord America, Asia ed Europa. Settori come agroindustria, energie rinnovabili e digitale saranno al centro di iniziative come New SPRINT, per promuovere il brand Puglia e attrarre investimenti.