Costi: cosa deve dirti la banca

Da quest’anno dovrebbe essere garantita maggiore trasparenza per chi decide di investire una somma di denaro da parte degli intermediari finanziari. Non sempre però questo succede. Anzi, le banche sono ancora poco propense a comunicare con chiarezza i costi legati ai servizi di investimento e agli strumenti finanziari. Tanto che la Consob, di recente, ha dovuto fare un richiamo esplicito al rispetto della nuova disciplina MIFID II sulla trasparenza dei costi.
Cos’è la MIFID II
La MIFID II è una direttiva europea sui servizi finanziari, del 15 maggio 2014, che inizialmente sarebbe dovuta entrare in vigore il 3 gennaio 2017, ma è diventata operativa un anno più tardi. Si tratta dell’evoluzione della precedente disciplina, la MIFID, del 2007. La versione più recente ne amplifica il campo d’azione. MIFID è acronimo di Markets in Financial Instruments Directive.
Cosa deve dirti la banca
La banca, o l’intermediario finanziario, deve fornire - sia prima che dopo la prestazione del servizio e la sottoscrizione dello strumento finanziario - informazioni in forma aggregata su tutti i costi e gli oneri connessi ai servizi prestati e agli strumenti finanziari. Insomma, è importante che vengano comunicati i costi totali dei servizi e degli strumenti e i loro effetti complessivi sul rendimento.
L’importanza di un consulente indipendente
I costi per i servizi di investimento sono spesso una delle spese più ingenti per le famiglie, senza che spesso esse se ne accorgano. Se il tuo intermediario ancora non ti ha comunicato quanto paghi per il tuo investimento e vuoi vederci più chiaro prendi un appuntamento con un consulente Moneyfarm, la società di consulenza finanziaria indipendente numero uno in Italia.
Non perdere l'opportunità di vederci chiaro sulla gestione dei tuoi investimenti.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali