il futuro è delle nuove generazioni

E.ON fa "scuola" di sostenibilità, 22mila studenti in campo per l'ambiente

Avviato nel 2016, il Progetto Scuole E.ON ha l'obiettivo di diffondere una cultura della sostenibilità, promuovendo buone pratiche e un consumo consapevole

contenuto sponsorizzato
 © E.ON

© E.ON

Oltre 22mila studenti sono scesi in campo per l’ambiente mettendosi in gioco con il Progetto Scuole E.ON. Un vero e proprio esercito green, proveniente da 900 classi di 16 differenti regioni, che dimostra quanto oggi la consapevolezza ecologica sia sempre più importante per i giovani. Il progetto di E.ON, avviato nel 2016, ha l'obiettivo di diffondere una cultura della sostenibilità, promuovendo buone pratiche e un consumo consapevole.

"Dalla sua nascita ad oggi, con il Progetto Scuole abbiamo raggiunto migliaia di ragazze e ragazzi, oltre 22mila solo quest’anno - spiega Luca Conti, Ceo di E.ON Italia -. Questi numeri confermano la validità dell’iniziativa e l’apprezzamento da parte di scuole, insegnanti ed esperti. Intendiamo costruire un futuro migliore, rendendo la transizione energetica e la sostenibilità sempre più concrete, partendo dalle nuove generazioni che, oltre a mostrare interesse e consapevolezza, saranno anche gli adulti di domani”.

Focus su biodiversità e tutela della natura

  Quest’anno, il focus è stato sulla biodiversità, sulla tutela della natura e sulle azioni quotidiane per proteggere i nostri ecosistemi. Durante l'anno scolastico, le classi hanno svolto numerose attività, supportate dai loro insegnanti e dai materiali forniti da E.ON. Tra questi, il "Calendario della biodiversità", realizzato in collaborazione con gli esperti di Meteo Expert e Pleiadi.

Ma c'è stata anche una vera e propria "challenge", una sfida tra le classi, vinta dalla 4B IC Maria Ausiliatrice della Primaria di Lecco, con un progetto che ha collegato l'agricoltura sostenibile all'energia rinnovabile. I ragazzi hanno studiato la capra orobica, animale tipico della loro zona, e hanno analizzato come viene allevata e come viene utilizzata l'energia in alcuni alpeggi.

Un aspetto in cui crediamo molto come azienda - prosegue Conti - è quello della territorialità e siamo orgogliosi di aver rilevato quanto sia importante anche per gli studenti, che proprio esplorando i territori e gli ambienti a loro più vicini hanno compreso con uno spirito nuovo l’importanza della tutela della biodiversità”.

Il Roadshow della Biodiversità e dell’Energia

  Altra novità di questa edizione del Progetto Scuole E.ON è stato il "Roadshow della Biodiversità e dell'Energia", un'occasione per gli studenti di esplorare il territorio in modo diverso e di scoprire le sue bellezze naturali. Il roadshow ha fatto tappa in diversi luoghi incantevoli, come il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone (LC), il Parco della Valle del Lambro (MB), Sentiero spirito del bosco (LC), il Parco del Beigua- UNESCO Global Geopark (SV) e il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri (IM).

Il Campus

  Il Progetto Scuole E.ON si è infine chiuso con un’altra novità: un Campus nel Parco di Monza, che ha coinvolto anche studenti delle scuole superiori. Il Campus, oltre a offrire la possibilità di esplorare la biodiversità del territorio con un’attività di monitoraggio all’aria aperta, guidata da una Guida Ambientale Naturalistica,, è stata anche l’occasione per discutere,di sostenibilità, nuove generazioni e le professioni del domani grazie agli interventi di Luca Conti, CEO di E.ON Italia, Andrea Giuliacci, meteorologo Meteo Expert e Professore di fisica dell’atmosfera Università Bicocca; Virginia Benzi, divulgatrice scientifica esperta di Fisica che racconta le STEM alle nuove generazioni; Andrea Pusateri, professionista sportivo; Andrea Grieco, divulgatore scientifico esperto di sostenibilità e climate change. Il tutto moderato dal Dott. Lucio Biondaro, CEO di Pleiadi ed esperto di educazione e divulgazione scientifica,

E.On

  E.ON è un player internazionale dell’energia a capitale privato, con circa 75.000 dipendenti e 47 milioni di clienti nel mondo e con sede in Germania, a Essen. Tra i principali operatori europei di reti e infrastrutture energetiche e una strategia fondata su crescita, sostenibilità e digitalizzazione, si pone come playmaker della transizione energetica in Europa.

In Italia E.ON è protagonista del cambiamento verso una nuova energia, più indipendente e decentralizzata, e promuove uno sviluppo sostenibile a livello economico, sociale e ambientale a beneficio delle generazioni di oggi e domani. Per questo fornisce a oltre 1 milione di clienti tra residenziali, imprese e pubbliche amministrazioni una proposta completa di soluzioni e servizi per rendere più efficienti ed energeticamente indipendenti abitazioni, condomini e aziende.

I contenuti di questa pagina sono stati prodotti integralmente da E.ON

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri