oltre 1.500 aziende espositrici

Autopromotec compie 60 anni con un’edizione record

Dal 21 al 24 maggio 2025, il quartiere fieristico di Bologna ospita la 30esima edizione della manifestazione biennale

contenuto sponsorizzato

Autopromotec, la principale fiera internazionale per le attrezzature e l’aftermarket automobilistico, che si tiene ogni due anni, celebra i suoi primi 60 anni con un'edizione che si preannuncia da record. In programma dal 21 al 24 maggio 2025 presso il quartiere fieristico di Bologna, la 30esima edizione di Autopromotec si distingue per l'attenzione rivolta a tendenze di fondamentale importanza ed attualità, che stanno ridefinendo il futuro delle officine automobilistiche.

Edizione record

  Nata e cresciuta nel cuore della Motor Valley italiana, l’area dell’Emilia-Romagna rinomata a livello mondiale per essere il cuore della produzione automobilistica e motociclistica italiana, Autopromotec da 60 anni intreccia la sua storia con quella di questo territorio, punto di riferimento imprescindibile per il settore automotive, sia in Italia sia all'estero. L'edizione 2025 promette di superare i numeri record del 2019, l'anno pre-pandemico, grazie a una capillare campagna di promozione che ha toccato diverse tappe in Europa, Turchia e Stati Uniti. Un successo questo reso possibile anche dal prezioso supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dell'ICE-Agenzia.  

1 di 6
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

I numeri dell’edizione numero 30

  Autopromotec si prepara ad accogliere oltre 1.500 aziende espositrici, di cui il 44% provenienti dall'estero, in un'area espositiva che si estende su 165mila metri quadrati, distribuiti tra 15 padiglioni e 7 spazi espositivi esterni. L'internazionalità è da sempre un punto di forza di Autopromotec, e anche quest'anno la fiera facilita gli incontri tra domanda e offerta, con la partecipazione di oltre 350 buyer ufficiali provenienti da 40 mercati internazionali, pronti a partecipare a incontri B2B strategici.  

Focus settoriali e non solo

  Autopromotec si configura come una fiera altamente settoriale ma con forte verticalità. Tra i focus settoriali di questa edizione, un'attenzione particolare è riservata a carrozzeria, lavaggi, attrezzature e ricambi, ciascuno con una propria anima associativa. La fiera ospita inoltre molteplici sotto-settori specializzati, rappresentando una vera e propria costellazione del mondo aftermarket: la varietà merceologica si conferma quindi un tratto distintivo dell'evento, con oltre 580 voci rappresentate.

Hub di idee e prodotti che guardano al futuro

  Autopromotec non si pone solo come una vetrina di prodotti e innovazioni, ma anche come un hub dinamico per l'incontro, il confronto e la discussione sulle sfide e le opportunità che attendono il settore. Settore che da anni registra una costante crescita, grazie anche alla capacità di saper intercettare e inglobare tendenze e priorità. Non a caso l’edizione 2025 si sviluppa attorno a tre filoni principali, che sono interpretati e declinati dalle aziende espositrici: sostenibilità, intelligenza artificiale e connettività.

Tecnologia e innovazione

  Tecnologia e innovazione sono protagoniste indiscusse dell’edizione 2025. La fiera dà infatti grande attenzione a diagnostica, intelligenza artificiale e diagnostica predittiva. L'IA, ad esempio, sta trasformando il settore automotive, dalla guida autonoma alla manutenzione predittiva, ottimizzando i processi e migliorando l'efficienza.

Sostenibilità e recupero

  In un contesto in cui la sostenibilità è sempre più importante, Autopromotec dedica ampio spazio ai temi dell'economia circolare, del risparmio delle risorse e delle tecnologie per prolungare la vita dei veicoli. Il mondo dell’aftermarket ha da tempo intrapreso questo percorso che trova concretezza ad esempio nell’implementazione dei sistemi di riciclo degli autolavaggi, nella riduzione degli sprechi e nell’ottimizzazione delle risorse nel mondo della carrozzeria, passando per la ricerca nel campo dei bio-carburanti.

Un’attenzione particolare è riservata inoltre al mondo dei pneumatici, un componente fondamentale dell'auto, che è analizzato durante Autopromotec sotto due aspetti chiave: l'applicazione della tecnologia RFID per la tracciabilità e le potenzialità del riciclo. Questi temi sono al centro della The Future of Retreading and Recycling Conference e dei Recircle Awards, eventi ormai consolidati all'interno della fiera.  

Ma soprattutto sostenibilità significa nel mondo dell’automotive prendersi cura del proprio veicolo: riparare, ovvero ripristinare il corretto funzionamento di un veicolo e consentirgli di tornare in sicurezza su strada è già di per sé un’attività più sostenibile che comprare un’auto nuova.

Sostenibilità ed educazione

  In questa senso Autopromotec si configura non solo come una vetrina di prodotti e servizi, ma anche un hub e forum di incontro e discussione. La fiera svolge un ruolo educativo, sensibilizzando il consumatore.

Mantenendo e riparando il nostro attuale veicolo - spiega infatti Renzo Servadei, Amministratore delegato Autopromotec -, possiamo esercitare una forma di sostenibilità spesso trascurata. L'utilizzo di materiali rigenerati e tecniche di riparazione per minimizzare gli sprechi riduce l'impatto ambientale. Questo è particolarmente vero quando si considera l'intero ciclo di vita di un veicolo. La strada verso una vera sostenibilità non passa solo attraverso l'acquisto di nuove tecnologie, ma nel massimizzare l'uso di ciò che già possediamo”.

I contenuti di questa pagina sono stati prodotti integralmente da Autopromotec

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri