Speciale Motori dedicato al Salone di Torino 2025, che ha confermato l’apprezzamento del pubblico richiamando oltre 500.000 visitatori in tre giorni.
© Ufficio stampa DR Automobiles
Tra esposizioni, anteprime e test drive, il centro di Torino si è trasformato in un palcoscenico internazionale dove l’automobile è stata protagonista. Il cuore della città, da piazza Castello a piazzetta Reale fino ai Giardini Reali, ha visto la presenza di oltre 50 case automobilistiche con oltre 100 modelli in esposizione statica. Gli spazi urbani si sono animati, tutti i giorni, dalle nove del mattino alle sette di sera, offrendo a cittadini e turisti un’esperienza immersiva. Con la sua formula diffusa, gratuita e partecipata, l’edizione 2025 ha confermato il ruolo di Torino come capitale dell’automobile. Nella nostra rassegna 4 novità che n questo periodo stanno raccogliendo molto interesse.
Al Salone ha debuttato l’edizione speciale “Torino” in attesa della gamma completa che è prevista per novembre. Viene prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori, così la Torino celebra il ritorno della 500 nella sua città natale ma anche il lancio della gamma 500 Hybrid, che sarà svelata del tutto a novembre di quest'anno. Gli ordini della piccola italiana sono però già aperti. Olivier François, CEO di FIAT e CMO Globale di Stellantis, ha posto l’attenzione proprio su questo concetto: "Mirafiori non è solo una fabbrica, è il cuore di FIAT e oggi la leggendaria 500 torna finalmente a casa, a Torino, con un’edizione speciale, la 500 Hybrid Torino. Un modello che rende omaggio alle nostre origini e che continua a essere simbolo di innovazione, cultura e società italiana. La storia cominciata nel 1957 oggi segna un nuovo importante capitolo dedicato alla nostra città". Di seguito il nostro approfondimento.
© Ufficio stampa Fiat
Tra le protagoniste dello stand Kia la nuova Sportage 2025, una delle besteseller della Casa coreana con più di sette milioni di unità vendute in tutto il mondo, si è rinnovata e si è mostrata finalmente in versione definitiva per il mercato europeo. Un restyling di metà carriera per la quinta generazione, presentata nel 2022, che modifica leggermente lo stile confermando gli assi nella manica del SUV compatto. La nuova Kia Sportage 2025 conferma infatti motorizzazioni elettrificate, anche diesel, affiancate da una versione puramente termica. Se cliccate nel video sopra, scoprirete tutte le informazioni tecniche.
© Ufficio stampa Kia
Tra le novità presenti allo stand Omoda Jaecoo c'è stata la Omoda 5 SHS-H, appena arrivata sul mercato italiano. Il SUV compatto cinese ha una nuova motorizzazione ibrida full: nella gamma della Omoda 5 arriva infatti l'inedita motorizzazione full hybrid 1.5 da 224 CV che va ad affiancare la versione a benzina e l'elettrica già in vendita da alcuni mesi. Due gli allestimenti: Pure, a partire da 28.500 euro, e Premium, disponibile da 31.500 euro, ma ancora non avete scoperto le altre novità, che vi abbiamo raccontato nel video di questo Speciale Motori.
© Ufficio stampa Omoda
Tra le novità esposte a Torino anche la nuova Tiger Eight, un SUV di 4,74 m con un motore turbo benzina di 1,5 litri disponibile anche in versione bifuel. Il marchio inglese Tiger è stato fondato nel 1989 da Jim Dudley e ceduto a DR nel 2022; nel 2024 è stata annunciata una partnership con la cinese Dongfeng Motor Corporation per la produzione di tre modelli con questo marchio. Le forme sono massicce, mentre gli interni presentano uno stile minimalista come piace oggi, con la presenza di comandi fisici ridotta al minimo, ma per tutti gli altri particolari vi lasciamo al video di questo articolo.
© Ufficio stampa DR Automobiles