Husqvarna 701 Enduro e 701 Supermoto: ecco le immagini ufficiali
© Ufficio stampa Husqvarna
© Ufficio stampa Husqvarna
Molto attese dal pubblico appassionato, presentano motori più potenti, nuove sovrastrutture ed elettronica aggiornata.
© Ufficio stampa Husqvarna
Husqvarna Motorcycles ha tolto i veli al Model Year 2026 di due modelli iconici: stiamo parlando della 701 Enduro e della 701 Supermoto, che si presentano con un importante upgrade in termini di prestazioni, tecnologia e design.
Sì, ma prima di tutto la livrea: le nuove sovrastrutture modernizzano il design iconico delle due moto, così la 701 Enduro sfoggia una livrea bianco-blu ispirata alle origini svedesi del marchio, mentre la 701 Supermoto si fa notare per le grafiche bianco-gialle. Ora possiamo passare al motore: entrambe le versioni 2026 sono equipaggiate con il rivisitato motore LC4 Euro 5+, che sale da 74 CV a 79 CV. Gli aggiornamenti al mono da 692.7 cc hanno portato a intervalli di manutenzione più diluiti (cambio olio ogni 15.000 km, controllo gioco valvole ogni 30.000 km), mentre le nuove sospensioni WP sono chiamate a offrire un comportamento dinamico di livello su qualsiasi superficie, dagli sterrati più impegnativi ai circuiti più tortuosi.
Sotto gli occhi del motociclista c'è un display TFT da 4,2”, con connettività avanzata e un’interfaccia moderna. Da qui si possono controllare i giri motore e l'indicatore marcia inserita, mentre il resto delle informazioni è incorniciato in un design minimal e snello. Dal blocchetto a manubrio di sinistra è possibile personalizzare rapidamente le impostazioni, scegliere tra diverse modalità di guida e variare l’intervento del Traction Control e dell’ABS, per un set-up su misura per ogni pilota.
© Ufficio stampa Husqvarna
© Ufficio stampa Husqvarna
Spostiamo ora il focus sulla 701 Enduro che introduce il nuovo Dynamic Slip Adjust (disponibile esclusivamente con la modalità Rally opzionale), sistema progettato per adattare lo slittamento della ruota posteriore alle diverse tipologie di terreno. Il sistema riduce temporaneamente il livello di intervento del Traction Control quando è necessaria una maggiore spinta, per esempio nei tratti più fangosi o nelle salite più ripide. Se attivato, permette temporaneamente un maggiore slittamento della ruota, senza tagliare la potenza del motore. Una volta ristabilita la trazione, coppia e livelli di slittamento tornano automaticamente all’impostazione del Traction Control originaria.
Sulla 701 Enduro l’ABS può essere disinserito per affrontare il fuoristrada più estremo, mentre sulla sorella a ruote lisce le modalità Supermoto+ e Sport consentono frenate al limite sempre gestibili, anche grazie all'impianto frenante anteriore con pinza radiale Brembo a 4 pistoncini e disco da 320 mm.
La modalità Supermoto+ consente derapate controllate di livello pro: libera completamente la ruota posteriore mantenendo l’efficienza del sistema antibloccaggio sulla ruota anteriore. La modalità Sport ABS, invece, permette al pilota di frenare in modo più aggressivo prima che il sistema ABS intervenga, mantenendo comunque il controllo su entrambe le ruote. Rispetto al Road ABS, lo Sport ABS permette una maggiore pressione di frenata anche a inclinazioni più elevate, offrendo un miglior controllo e consentendo ai piloti più esperti di frenare con più decisione prima dell’attivazione dell’ABS.