Novità Volkswagen

Nuova Volkswagen T-Roc

Ecco svelata la seconda generazione della T-Roc, più grande, più tecnologica e con solo motori elettrificati.  

28 Ago 2025 - 10:55
 © Ufficio stampa Volkswagen

© Ufficio stampa Volkswagen

Dopo sette anni dal lancio e dopo avervela mostrata prima tutta camuffata, poi nei bozzetti ufficiali, ecco a voi la nuova Volkswagen T-Roc, che nella seconda generazione è cresciuta nelle dimensioni e nell'offerta tecnologica.  Il lancio è previsto nei primi mesi del 2026 e avrà in listino motori mild hybrid ma in seguito arriverà anche nella variante full hybrid.

Gli esterni

 La nuova Volkswagen T-Roc assomiglia molto ai recenti modelli di Wolfsburg (Passat e Tiguan): basta guardarla nel "muso", caratterizzato dalla nuova firma luminosa che attraversa tutto l'anteriore "catturando" anche il logo centrale. La griglia nell'allestimento R Line è in nero lucido, mentre su tutti gli altri allestimenti è in grigio satinato. Di profilo si notano i nuovi cerchi che arrivano fino a una misura di 20" ma soprattutto ci si rende conto dei 12 cm in più rispetto al modello precedente, motivo per cui la nuova T-Roc arriva a una lunghezza di 4,37 metri. Passando al posteriore, l'attenzione viene catturata dalla fascia luminosa che collega i fari. 

© Ufficio stampa Volkswagen

© Ufficio stampa Volkswagen

Gli interni

 Nuova vita anche per l'abitacolo che riprende lo stile dei modelli più recenti di casa Volkswagen. Così, nella versione top la nuova T-Roc offre head-up display, una strumentazione digitale da 10" nel cruscotto davanti al guidatore e un altro schermo centrale touch screen che varia, in base agli allestimenti, da una grandezza di 10,4" a una di 12,9". La scelta dei materiali è ricaduta su un tessuto tecnico per la plancia, mentre i pannelli porta sono foderati di pelle traforata retroilluminata da una luce ambiente. Altre differenze rispetto alla prima generazione riguardano le maniglie delle portiere che ora sono state collocate nei braccioli, mentre la leva di comando del cambio Dsg è stata posizionata sullo sterzo. Spostando lo sguardo verso il basso e in zona centrale si nota il rotore dal quale si può gestire il volume dell’audio, i profili guida e le “atmosfere” preconfigurate. Infine, il bagagliaio: la nuova T-Roc nella versione mild hybrid ha una capacità dichiarata di 465 litri, 20 in più rispetto al modello attuale. 

© Ufficio stampa Volkswagen

© Ufficio stampa Volkswagen

Motorizzazioni

 La nuova generazione di T-Roc farà debuttare nella gamma dei motori un nuovo full hybrid basato sul 1.5 a benzina dotato di un modulo ibrido e di un compressore d'aria condizionata elettrico. Nella gestione degli ingombri, in Volkswagen hanno posizionato davanti all'asse posteriore la batteria ad alta tensione e il convertitore DC/DC ad alta tensione a 12V. Per quanto riguarda le performance, questa variante sarà declinata in una duplice potenza, da 136 CV e da 170 CV entrambi con 306 Nm di coppia. In listino ci sarà poi la più potente di tutte (la R) con 333 CV, ma anche un benzina mild hybrid 2.0 da 190 CV a trazione integrale. Al momento del lancio però si potrà scegliere soltanto il 1.5 mild hybrid da 115 CV o da 150 CV. La nuova generazione manda in pensione il cambio manuale e promuove di serie la trasmissione automatica a doppia frizione DSG a sette marce. Volkswagen non ha ancora comunicato i prezzi ufficiali ma sembra che il costo di partenza sarà di circa 33 mila euro.

© Ufficio stampa Volkswagen

© Ufficio stampa Volkswagen

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri