Novità Mitsubishi

Nuova Mitsubishi Eclipse Cross

Il nuovo SUV giapponese arriva in Europa in versione full electric. Guardatela bene...a chi assomiglia?

19 Set 2025 - 11:48
 © Ufficio stampa Mitsubishi

© Ufficio stampa Mitsubishi

Ecco a voi la nuova Mitsubishi Eclipse Cross, completamente elettrica e prodotta nello stabilimento di Douai, in Francia. Vi ricorda qualcosa? Qui è di casa la piattaforma CMF-EV di Renault (la AmpR Medium), sulla quale nasce la cugina Scenic. 

Il design degli esterni

 La somiglianza era proprio con la cugina Renault Scenic E-Tech, della quale mantiene le dimensioni. La Eclipse Cross è infatti lunga 447 cm, larga 186, alta 157 e ha un passo di 279 cm. Seguendo la filosofia di casa Mitsubishi, in Giappone per differenziarla dalla francese hanno fatto ricorso al concetto di “Smart Armor”, che accentua le linee e le proporzioni per enfatizzare i tratti di forza del design. Ne sono un esempio le scalfite nervature sul cofano o i tagli evidenti del paraurti posteriore. Vista da davanti, la Eclipse Cross mantiene il Dynamic Shield di Mitsubishi, con un motivo a nido d’ape in rilievo sulla griglia anteriore nella quale risiedono il logo del brand nipponico, i sottili gruppi ottici e la firma luminosa a forma di “J”. Il profilo mette in evidenza i cerchi in lega che possono essere da 19" o da 20”, mentre per quanto riguarda la tinta carrozzeria sarà possibile sceglierla nelle seguenti colorazioni: Volcanic Grey, Crystal White, Sapphire Blue, Sunrise Red e Onyx Black.

© Ufficio stampa Mitsubishi

© Ufficio stampa Mitsubishi

Come sono fatti gli interni

 Anche l’abitacolo della nuova Eclipse Cross si avvicina molto allo stile degli interni già visti su Scenic, con un touchscreen dell'infotainment montato in verticale da 12,3" (con servizi Google integrati) e un display degli strumenti disposto in orizzontale. Si può avere anche il tetto panoramico elettrocromatico con trasparenza regolabile tramite pulsante, un’illuminazione ambientale in 48 colori e un impianto audio Harman Kardon. La sicurezza ruota attorno a 20 sistemi di assistenza alla guida, tra questi ci sono il cruise control adattivo (ACC), l’assistente al mantenimento della corsia, la frenata automatica d’emergenza e l’avviso di traffico trasversale, ma a proteggere i passeggeri ci sono anche sette airbag. Chiudiamo il paragrafo sugli spazi interni parlando di quello relativo i bagagli, a cui è riservata una capacità di carico pari a 478 litri ma estendibile fino a 1.670 litri. 

© Ufficio stampa Mitsubishi

© Ufficio stampa Mitsubishi

Il powertrain

 La nuova Eclipse Cross è equipaggiata con una batteria della capacità totale di 87 kWh, che garantisce (secondo il dichiarato della casa giapponese) un’autonomia di circa 600 km nel ciclo WLTP. La nuova Eclipse Cross vanta una potenza massima di 160 kW (218 CV) e una coppia di 300 Nm, mentre la dinamica è gestibile alla guida anche con la frenata rigenerativa settata su quattro livelli selezionabili tramite i comandi al volante. La batteria supporta una ricarica rapida fino a 150 kW in corrente continua e 22 kW in corrente alternata, poi nel corso del 2026, Mitsubishi introdurrà una seconda variante con una batteria più compatta da 60 kWh. Nella configurazione da 87 kWh le prestazioni della Eclipse Cross fanno registrare una velocità massima di 170 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,4 secondi. Mitsubishi non ha ancora comunicato i prezzi, ma si ipotizza che possano essere più o meno simili a quelli della Renault Scenic.

(di Francesco Parente)

© Ufficio stampa Mitsubishi

© Ufficio stampa Mitsubishi

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri