Novità Mercedes-Benz

Nuova Mercedes-Benz GLC

Il nuovo SUV tedesco sceglie la via del full electric per presentare tutti i nuovi particolari. 

12 Set 2025 - 16:10
 © Ufficio stampa Mercedes-Benz

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

Con la nuova GLC fa il suo debutto la piattaforma MB.EA, architettura destinata all’alto di gamma, e la nuova nomenclatura, che trae ispirazione da quella usata nei tempi passati. In sostanza, la Casa tedesca non farà più differenza tra i nomi dei modelli endotermici e quelli 100% elettrici. 

I particolari degli esterni

 Le dimensioni della nuova Mercedes GLC vedono una lunghezza di 4,85 m, una larghezza di 1,91 m, un'altezza di 1,64 m e un passo di 2,97 m. Restando nel campo dei valori e prima di passare alla descrizione dei nuovi particolari di design, il bagagliaio ha una capacità di 570 litri che possono salire a ben 1.740 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori, invece davanti c'è un frunk da 128 litri. Passiamo al design (il coefficiente aerodinamico ha un CX di 0.26): essendo una full electric, la nuova GLC gode del nuovo frontale con la grande cornice cromata, che racchiude una struttura a rete con effetto vetro fumé e ha il contorno con illuminazione integrata. Di serie ci sono anche i fari full-LED mentre nell'allestimento Avantgarde è disponibile il tetto panoramico in vetro. Di profilo spiccano i nuovi cerchi che possono arrivare fino a una misura di 21", mentre al posteriore ci sono gruppi ottici a sviluppo orizzontale con firma luminosa a forma di stella, ma a richiesta e in combinazione con la griglia illuminata, le luci possono animarsi quando la vettura viene sbloccata o è in carica.  

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

I particolari degli interni

 Lo stile degli interni segue un po' l'avanguardismo portato in trionfo dalle auto a zero emissioni: in tal senso l'Mbux Hyperscreen è davvero impattante e scenico e proietta guidatore e passeggeri in un abitacolo dall'atmosfera futurista. Il suo sviluppo è puramente orizzontale e "fa capolino" con delle dimensioni importanti che recitano questi numeri: 39,1" la diagonale ovvero 99,3 centimetri. Meno sorprendente ma altamente funzionale è il sistema MBUX Superscreen, composto da 3 display integrati sotto un’unica superficie in vetro, grandi 10,3” (il quadro strumenti), 14” (il display centrale) e con l’allestimento Advanced Plus lo schermo per il passeggero anteriore. Se poi in abitacolo alzate gli occhi al cielo noterete il tetto panoramico elettrocromico Sky Control, che può essere oscurato a segmenti separati ed è impreziosito dalla presenza di 162 stelle.

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

Il powertrain

 Costruita sulla piattaforma elettrica a 800 Volt, nuova GLC viene lanciata nel suo modello di punta, ovvero la 400e 4 MATIC, con 2 motori elettrici di tipo sincrono a magneti permanenti (quello anteriore è disinseribile) sviluppati da Mercedes. In termini di performance, questa versione dispone di una potenza combinata di 490 CV (360 kW), che consente al SUV tedesco un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,3 s e una velocità massima di 210 km/h. Sul fronte dell'efficienza Mercedes-Benz ha studiato un sistema per cui il motore posteriore supporta la dinamica fino al 93% nelle lunghe percorrenze; in questo modo si limita l’uso dell’asse anteriore solo quando serve maggiore trazione o più prestazioni. La batteria ha una capacità di 94,5 kWh e garantisce (secondo quanto dichiarato da Mercedes-Benz) 700 km di autonomia (nel ciclo WLTP) e fino a 300 km recuperabili in 10 minuti con una ricarica rapida in corrente continua DC fino a 330 kW di potenza. Tra le tecnologie che aiutano le performance della GLC troviamo di serie una pompa di calore multi-sorgente e la predisposizione alla ricarica bidirezionale (V2H e V2G) che consente di restituire energia alla rete, alla propria abitazione o a diversi dispositivi esterni. La nuova GLC arriverà nella primavera del 2026, mentre per il listino ufficiale bisogna attendere ancora un po' di tempo. 

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

© Ufficio stampa Mercedes-Benz

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri