Novità Mazda

Nuova Mazda CX-5: allestimenti e prezzi

Il marchio giapponese ha aperto gli ordini della nuova generazione del SUV che in listino, per ora, sarà solo mild hybrid.

10 Set 2025 - 23:09
 © Ufficio stampa Mazda

© Ufficio stampa Mazda

La nuova Mazda CX-5, che vi abbiamo presentato nel mese di luglio con tutte le sue nuove caratteristiche (che vi riporteremo anche in questo articolo), va in prevendita. La Casa giapponese ha così condiviso maggiori dettagli per quanto riguarda gli allestimenti e i prezzi per il mercato italiano.

Ci sono quattro allestimenti

 La nuova CX-5 sarà in listino con quattro allestimenti. Si parte con il Prime-Line (solo trazione anteriore) che di serie offre cerchi da 17”, fari a LED, display digitale da 10,25” e infotainment da 12,9”, climatizzatore bizona, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera e la guida assistita di livello 2. Salendo si passa al Centre-Line (anche con trazione integrale), che aggiunge cerchi da 19”, portellone elettrico, vetri oscurati, sedile di guida regolabile elettricamente e rivestimenti in similpelle. Il terzo allestimento è l'Exclusive-Line, con interni in pelle artificiale bicolore effetto scamosciato, sedili anteriori riscaldabili, ricarica wireless e una serie di inserti dedicati. Top di gamma è la Homura, riconoscibile per i cerchi neri da 19”, i fari a matrice di LED, gli interni in pelle (beige o nera), i sedili ventilati, la telecamera a 360°, l'infotainment da 15,6” e l'impianto audio Bose a 12 altoparlanti.

Listino e offerte di lancio

 Il prezzo base per acquistare la nuova Mazda CX-5 è di 35.900 euro della Prime-Line, ma il listino arriva fino ai 47.450 euro della Homura AWD. Come spesso accade, Mazda ha studiato per la fase di lancio delle offerte che attraverso il finanziamento Premiere Choice (per i nuovi clienti) garantiscono fino a 3.000 euro di sconto, un tasso al 3,99% e rate da 279 euro al mese. Chi già guida una Mazda può beneficiare del programma Premiere Choice Plus, che porta il vantaggio a 4.500 euro, il tasso al 2,99% e le rate a 259 euro al mese. 

Come è fatta la nuova CX-5 fuori e dentro

 La Mazda CX-5 non cambia il suo stile, ma è diversa negli ingombri. Come anticipato in apertura, è cresciuta in lunghezza di quasi 12 cm, arrivando a 4 metri e 69, pertanto il passo è diventato di 2 metri e 82. È cresciuta anche di 3 cm in altezza, mentre gli sbalzi sono contenuti. Il frontale, più alto, ha una firma luminosa ridisegnata, invece al posteriore c'è la scritta “Mazda” sul portellone con caratteri dallo stile rivisto. Di profilo spiccano i cerchi da 17" sulla versione base, da 19" sull'alto di gamma.

Nuova Mazda CX-5

1 di 5
© Ufficio stampa Mazda
© Ufficio stampa Mazda
© Ufficio stampa Mazda

© Ufficio stampa Mazda

© Ufficio stampa Mazda

Gli interni della CX‑5 di nuova generazione mostrano finiture migliorate e rivestimenti di qualità, con plancia e porte in eco-pelle, oltre a diversi dettagli eleganti in alluminio/fibra. Spicca il grande schermo centrale da 15,6” (o 12,9” nelle versioni meno ricche), con l’infotainment che si basa su Android Automotive e dispone di svariate funzionalità come l’intelligenza artificiale di Google (Gemini). Anche il cruscotto è diventato digitale grazie al display di 10,25” ma siamo rimasti un po' sorpresi per la quasi totale assenza dei comandi fisici (per esempio il “clima” si gestisce dal grande schermo centrale), mentre i tasti nelle razze del volante sono di tipo capacitivo, ovvero un po' fisici e un po' a sfioramento. Torniamo a parlare di spazio: al di là dell'abitacolo più grande, la capienza del baule con il divano in uso cresce di 61 litri, arrivando a quota 583, con vano doppio fondo e portellone attivo elettricamente che facilita l’utilizzo quotidiano. 

Il motore

 Mazda ha deciso di eliminare le motorizzazioni diesel e benzina non elettrificate sulla CX‑5: la nuova gamma sarà esclusivamente ibrida. Al lancio, previsto per dicembre 2025, sarà disponibile una versione con un motore 2.5 quattro cilindri in linea benzina mild hybrid Euro 6e da 141 Cv di potenza massima e 238 Nm di coppia. Potrà essere abbinato alla trazione anteriore o integrale e lavorerà in sinergia con il cambio automatico a 6 rapporti (non ci sarà il cambio manuale). Successivamente alla mild-hybrid, arriveranno versioni plug-in e, più avanti – verso il 2027 – la full-hybrid "sviluppata in proprio", che farà uso del nuovo motore Skyactiv‑Z per rispettare le omologazioni Euro 7. Una strategia che mostra una transizione graduale ma concreta verso l’elettrificazione.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri