Il maxi SUV elettrico a sette posti arriva in Italia. Ecco i dettagli di allestimenti e prezzi.
© Ufficio stampa Hyundai
Hyundai ha aperto gli ordini del nuovo SUV a zero emissioni per il mercato italiano. Ioniq 9 offre tanto spazio e tre scelte di potenza.
Ed è così che Hyundai apre le danze della nuova Ioniq 9 rendendola ordinabile anche in Italia. Nei paragrafi che seguono vi daremo informazioni su dotazione di serie per allestimento e troverete i prezzi del listino ufficiale. Ricordiamo che si tratta di un grande SUV totalmente elettrico e che, viste le dimensioni, finisce per essere l’ammiraglia del brand coreano. Da metà ottobre sarà possibile vederla nelle concessionarie Hyundai.
© Ufficio stampa Hyundai
Partiamo proprio dalle dimensioni che raccontano di una lunghezza pari a 5,06 m, di una larghezza di 1,98 m e di un’altezza di 1,79 m, con un passo di 3,13 m. Strabiliante lo spazio in abitacolo che in base alle necessità offre una configurazione capace di ospitare 6 o 7 passeggeri, di conseguenza lo spazio per i bagagli varia da un minimo di 338 litri nella versioni a 7 posti fino ad oltre 2.400 litri grazie all’abbattimento degli schienali della seconda e della terza fila. Il design degli interni ripropone molti tratti stilistici già visti sugli ultimi modelli di Hyundai, che esaltano uno stile minimalista con la plancia dominata da un ampio pannello al cui interno troviamo due display da 12,3” (strumentazione davanti agli occhi del guidatore e sistema infotainment compatibile con Apple CarPlay ed Android Auto). Ciliegina sulla torta è l’impianto audio Premium Sound System BOSE a 14 altoparlanti con surround 5.1 (solo per allestimenti top di gamma).
© Ufficio stampa Hyundai
La Ioniq 9, che si può scegliere in dieci diverse tinte di carrozzeria, è in listino con tre allestimenti, tre powertrain con potenze comprese tra i 218 CV e i 428 CV e una batteria da 110 kWh. In listino si presenta a 69.900 euro nell’allestimento Business (entry level con potenza da 218 CV, trazione posteriore e un’autonomia nel ciclo combinato WLTP di 620 km) che nella dotazione di serie ha i cerchi in lega da 19″, i fari anteriori e posteriori Full LED, i vetri posteriori oscurati e portellone ad azionamento elettrico.
© Ufficio stampa Hyundai
Salendo di livello troviamo l’allestimento XClass (con trazione posteriore e 218 CV per 620 km di autonomia WLTP o con doppio motore da 307 CV legato alla trazione AWD con un’autonomia media di 606 km WLTP ), che parte da un costo di acquisto pari a 75.900 euro ed è riconoscibile all’esterno per i cerchi in lega da 20″, i fari anteriori Full LED con tecnologia matrix IFS e sistema V2L, in abitacolo invece dispone di interni in pelle, sedili anteriori Relaxation ventilati, sedili posteriori ventilati, volante regolabile elettricamente e specchietto retrovisore interno digitale.
© Ufficio stampa Hyundai
L’allestimento più alto, il Calligraphhy, si colloca in listino a un prezzo di partenza pari a 83.500 euro. Come potete immaginare si distingue per dettagli esclusivi sia all’esterno che all’interno. Tra questi si riconoscono i cerchi da 21″ e il tetto panoramico elettrico. Con il Calligraphy è possibile scegliere sia la versione con doppio motore e trazione AWD declinata nelle potenze di 307 CV o 428 CV (versione Performance).
(di Francesco Parente)