Nuova DS4, il crossover per viaggiare "stellato": ecco la reginetta del terzetto luxury di Stellantis, con Alfa e Lancia
Della vecchia generazione mantiene solo nome e simbolo ma fedele ai principi storici del brand francese. Resta una berlina ma nella versione Cross strizza l'occhio a quel mondo dei crossover che tanto piace a chi vuole qualcosa in più

Stellantis l'ha pensata per metterla su quel piedistallo del terzetto luxury, insieme a Lancia ed Alfa, nel top di gamma del futuro del brand per il settore Premium, l'universo stellato delle auto di lusso.
La versione Rivoli - Abbiamo provato la
nuova Ds4 nella versione Cross Rivoli
, quella che più di tutte strizza l'occhio al mondo dei crossover senza sconfinare nei Suv ma tenendosi una spanna più in alto delle berline, specialmente se belle e sportive.440x187x147 cm, 260 quelli di passo
, fanno della Ds4 una sofisticata cinque posti con tutti i numeri giusti, che della vecchia generazione mantiene solo nome e logo, nonché i principi estetici fedeli a un brand che non aveva e non ha bisogno di presentazioni.
Il nostro test drive
- Tremila e passa chilometri a bordo della 1.5 BlueHDi Cross Rivoli sono scivolati sotto le ruote come sul velluto e il livello di comfort e imateriali interni da vera Premium
ci hanno coccolati come in una specie di Spa viaggiante, anche grazie aisedili massaggianti
anteriori. I130 cv
di potenza del turbodiesel sono più che sufficienti, con300 Nm di coppia
disponibili già a bassi regimi, e una velocità di punta di208 Km/h
che supera ogni aspettativa di chi si rivolge a un'auto di questo tipo, senza cavallerie imbizzarrite ma con l'assetto di una berlina e con tanta, tanta sostanza. Non mancano gliAdas di tipo 2
e un'estetica sicuramente originale che si fa notare anche a distanza.
Nuova Ds4, il crossover sportivo di Stellantis per viaggiare "di lusso"
Della vecchia generazione mantiene solo nome e simbolo ma fedele ai principi storici del brand ex Psa Group si inserisce a pieno titolo nel terzetto che con Alfa e Lancia, Stellantis ha destinato al top di gamma, nel futuro dell'universo Premium. Resta una berlina compatta ma soprattutto nella versione Cross che abbiamo provato, strizza l'occhio a quel mondo dei crossover che tanto piace a chi vuole qualcosa in più ma non se la sente di scegliere direttamente un Suv. Ds4 è comunque disponibile in diverse versioni: BUSINESS, PERFORMANCE LINE, TROCADERO, CROSS TROCADERO, PERFORMANCE LINE +, RIVOLI e CROSS RIVOLI. Con prezzi che vanno da poco più di 31mila fino a oltre 49mila euro.
Leggi Tutto Leggi MenoDesign e tecnologia
- Nel design della Ds4 spicca la mascherina con i piccoli rombi cromati e soprattutto ifari a matrice led
, con elementi singoli in grado di ruotare e di spegnere o accendere anche ogni singolo proiettore, per non abbagliare gli altri veicoli ma mantenendo sempre una perfetta illuminazione di ogni angolo della strada.Belle e filanti le fiancate
, con le elegantimaniglie a scomparsa
che affogano nella carrozzeria e i grossicerchi da 19”, che possono arrivare fino a 20”
. La Ds4 si può avere anche con lesospensioni attive
(DS Active Scan Suspensioni), elʼHead-up display
, che proietta le informazioni di guida a circa 4 metri davanti al parabrezza, per una migliore visualizzazione da parte del guidatore.
Benvenuti in salotto
- Gli interni, comodi e raffinati, con materiali di pregio che possono essere inalcantara, pelle o addirittura legno, alluminio
e perfino carbonio, sono sempre di altissima qualità, con lavorazioni dal gusto artigianale. Al centro del "mondo" Ds4 troneggia il grossoschermo di 10,3”
, un vero e proprio cockpit ben leggibile e sfogliabile come un tablet. Si fa quasi tutto da lì, manopole quasi nulla, tranne i comandi del clima e il tasto home dell'infotainment. Nel tunnel centrale, vicino al joystick del cambio automatico, un altrodisplay a sfioramento di 5”
, una sorta di“smart touch”
, come un piccolo ipad che permette di richiamare le funzioni più utilizzate, maocchio a non distrarsi troppo quando si è al volante
.
Consumi da utilitaria
- Straordinari i consumi, con l'endotermico a gasolio da 130 cv non scendonomai al di sotto dei 17/18 km/l
nemmeno in autostrada, soprattutto nella modalità di guida eco, disponibile oltre a quella drive e al divertente settaggio sport che non è avaro di ottimi spunti.
Per tutte le tasche
- I prezzi? Dai 31.150 euro della 1.2PureTech Business
agli oltre 49mila della motorizzazione elettrificataE-Tense Cross Rivoli
, cioè del top di gamma nella versionePlug-in Hybrid
, quella alla spina con una buona autonoma in solo elettrico, soprattutto in città, e con tempi di ricarica "veloce" addirittura sotto le due ore. Potrebbe fare al caso vostro, magari nell'allestimento Rivoli - come quello della nostro test-drive - per avere un crossover stiloso e...viaggiare "di lusso".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali