Ducati apre a Borgo Panigale il nuovo Museo
Visite gratuite dallʼ1 al 4 ottobre
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha inaugurato il nuovo Museo Ducati, completamente rinnovato per i 90 anni dellʼazienda. Insieme allʼA.D. della Casa di Borgo Panigale, Claudio Domenicali, ha visitato la nuovissima area dedicata alle moto stradali che hanno fatto la storia Ducati. Per i fan della Ducati la possibilità di visitare gratuitamente, dallʼ1 al 4 ottobre, il nuovo Museo.
Concepito come una galleria dʼarte moderna, col colore bianco dominante e installazioni a illustrare la scena, il nuovo Museo Ducati espone in quattro sale 44 moto ‒ 26 da corsa e 18 stradali ‒ e le tratta come fossero opere dʼarte. Cambia anche la narrazione proposta dal sito, che si articola lungo tre percorsi differenti: la storia delle moto Ducati di serie e il contesto socio-culturale in cui si inseriscono; la storia sportiva attraverso l’esposizione delle moto da corsa e dei trofei vinti; il terzo percorso è dedicato ai “Ducati moments”, persone, fatti, innovazioni tecnologiche che hanno fatto la storia Ducati, fino ai piloti più rappresentativi del brand. Con oltre 40 mila visitatori lʼanno, il Museo di Borgo Panigale è il secondo sito museale più frequentato dellʼEmilia Romagna. A far compagnia a Renzi cʼerano anche il Presidente della Regione Stefano Bonaccini e il sindaco di Bologna Virginio Merola.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali