Mercato

Mercato dell'automobile in Italia: i dati di Settembre 2025

Bene il mese di settembre ma in nove mesi il mercato segna il -2,9% rispetto al 2024. 

02 Ott 2025 - 20:11
 © UNRAE

© UNRAE

Nonostante il mercato italiano dell'automobile nel mese di settembre abbia rialzato di poco la testa, nei primi nove mesi dell'anno, rispetto al 2024, si conferma lo stato critico di un mercato che va in calo del 2,9% rispetto ai volumi già negativi dello scorso anno. 

L'analisi generale

 Nel mese di settembre, favorito anche da un giorno lavorativo in più rispetto all’anno scorso, il mercato delle autovetture ha registrato una crescita del 4,1%, interrompendo una serie di quattro contrazioni consecutive. Le immatricolazioni hanno raggiunto le 126.679 unità, rispetto alle 121.720 di settembre 2024, mese che aveva segnato una flessione del 10,7%. Il bilancio dei primi nove mesi dell’anno rimane comunque in negativo, con un -2,9% rispetto al 2024: sono 1.167.437 le unità contro 1.202.184 del periodo gennaio-settembre dell’anno precedente. Particolarmente significativo rimane il divario con il 2019, che nei nove mesi registra un gap di 300.000 unità corrispondente a un -20,5%.

Come va la transizione energetica?

 Il percorso verso la transizione energetica procede ancora lentamente. La quota di vetture elettriche pure (BEV) mostra un incremento rispetto al 4,9% di agosto e al 5,2% di settembre 2024, ma comunque si ferma al 5,6% del mercato. Per quanto riguarda le auto PHEV, settembre ha registrato una quota dell’8,7%, in crescita rispetto al 7,1% di agosto e al 3,4% di settembre 2024, confermando un andamento positivo che trae vantaggio dalla nuova normativa sui fringe benefits. Complessivamente, a settembre la quota totale delle ECV si attesta al 14,3%.

© Ufficio stampa Fiat

© Ufficio stampa Fiat

Il mercato delle alimentazioni e dei segmenti

 Nel mese di settembre il motore a benzina ha ceduto in volume e ha perso 2,7 punti, scendendo al 22,7% (25,4% nel cumulato, -4,0 p.p.). Il diesel è invece calato all’8,8% di share (-3,9 p.p. e al 9,6% in gennaio-settembre, -4,5 p.p.); infine il Gpl, seppur in lieve crescita in volume, va giù al 9,1% a settembre (-0,2 p.p.) e al 9,2% nel cumulato (-0,2 p.p.). Le vetture ibride hanno raggiunto il 45,2% (+1,3 p.p.) e il 44,6% (+5,0 p.p.) nei 9 mesi, con un 12,7% per le “full” hybrid e 32,5% per le “mild” hybrid in settembre. Delle BEV vi abbiamo anticipato i valori nel paragrafo precedente.  

© Ufficio stampa Renault

© Ufficio stampa Renault

Lato segmenti, a settembre si è registrato un recupero delle berline e dei Suv del segmento A, rispettivamente all’8,5% e all'1,8% del totale mercato. Nel segmento B sono andate in flessione di poco lle berline (al 18,5%) mentre hanno recuperato i Suv, al 29,2% di share. Nel segmento delle medie (C) sono risultate in leggera crescita le berline (al 4,8%) e i Suv (al 20,2%); mentre hanno perso 1/3 dei volumi le berline del segmento D, all’1,0%, a fronte di una crescita dei Suv, all’8,9% di share. Nell’alto di gamma, in calo berline e Suv, rispettivamente allo 0,2% e all’1,4% del mercato. Infine, le station wagon rappresentano il 2,9% del totale, gli MPV il 2,1% e le sportive lo 0,7%.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri