Leapmotor B10: ordini aperti
© Ufficio stampa Leapmotor
© Ufficio stampa Leapmotor
Il brand cinese ha svelato all'IAA Mobility di Monaco di Baviera, in anteprima mondiale, la B05 e ha confermato il lancio commerciale di B10 in Europa.
© Ufficio stampa Leapmotor
All'IAA Mobility 2025 è andata in scena l’anteprima mondiale della B05 e il lancio commerciale del SUV Leapmotor B10, un modello centrale per l'espansione globale e nell'evoluzione tecnologica del marchio. Vi raccontiamo tutte le caratteristiche della sport C-hatchback di segmento C e del SUV elettrico.
La B05 ha un aspetto fortemente sportivo e nonostante sia un'auto elettrica ripone molta attenzione sulle prestazioni senza tralasciare l'innovazione tecnologica. Leapmotor ha dichiarato che la B05 è stata costruita seguendo quattro principi fondamentali: il design all'avanguardia, la maneggevolezza, l'intelligenza tecnologica e la qualità. Esteticamente mostra un profilo slanciato e muscoloso, ispirato all'estetica "Tech-Nature" di Leapmotor, che fonde purezza e potenza, creando un linguaggio visivo futuristico e radicato nello stile urbano.
© Ufficio stampa Leapmotor
© Ufficio stampa Leapmotor
Tra i particolari tecnici è dotata di portiere a filo, senza telaio, abbinate a cerchi in lega da 19’’ "Swift-Wing". Le dimensioni raccontano una lunghezza di 4430 mm, una larghezza di 1880 mm, un'altezza di 1520 mm e un passo di 2735 mm.
© Ufficio stampa Leapmotor
"Il B05 è più di un'auto: è una dichiarazione di intenti. Riflette il nostro impegno per offrire un futuro più innovativo, inclusivo e sostenibile, dedicato ai pubblico in Europa e a livello globale", ha dichiarato Zhu Jiangming, Global CEO di Leapmotor.
© Ufficio stampa Leapmotor
Leapmotor B10 entra ufficialmente nel mercato europeo: dopo l'apertura degli ordini avvenuta il 30 luglio in alcuni mercati europei, la produzione del B10 procede a pieno ritmo ed è pronta a sfruttare la rete distributiva di Stellantis. Costruito sulla più recente architettura LEAP3.5, B10 offre connettività avanzata, interni flessibili e spaziosi, con un prezzo di lancio di 26.900 euro. Il SUV elettrico va così a sgomitare nell'affollato segmento C, il più grande in termini di volumi in Europa: il design esterno unisce curve filanti e linee dinamiche, bilanciando energia e stabilità con un look audace e moderno. Le dimensioni mostrano 4.515 mm di lunghezza, 1.885 mm di larghezza e 1.655 mm di altezza, e un passo di 2.735 mm.
Gli interni sono luminosi, personalizzabili e le configurazioni versatili dei sedili consentono di avere uno spazio comodo: con 2.390 mm dallo schienale del sedile posteriore alla zona del vano piedi, 1.400 mm di larghezza del passeggero posteriore e altezza di 1.027 mm nella parte anteriore e 1.005 mm nella parte posteriore, B10 offre uno spazio importante a bordo. Inoltre, in abitacolo ci sono anche 22 scomparti portaoggetti. Si lascia notare il touchscreen flottante da 14,6" 2,5K alimentato dal chip Snapdragon 8155, che promette un'esperienza di navigazione fluida con l'introduzione di Apple CarPlay e Android Auto tramite aggiornamento software OTA.
L'ultimo sistema LEAP OS 4.0 Plus offre un'interfaccia personalizzabile, un cockpit 3D immersivo e un display multi-applicazione, comprese funzionalità intelligenti come le modalità multi-scenario e il controllo remoto completo tramite l'app mobile Leapmotor. Secondo quanto dichiarato dalla casa cinese, questa vettura è stata costruita attorno al concetto di tecnologia che facilita la vita: è stata progettata sulla nuova architettura tecnologica LEAP3.5 per ottenere un'integrazione e un'ottimizzazione superiori di software e hardware; pensate che il controllo dell'abitacolo e della guida sono associati a uno dei cablaggi più corti al mondo (996 metri) che copre fino a 22 controlli ECU e oltre 200 interfacce open source.
© Ufficio stampa Leapmotor
© Ufficio stampa Leapmotor
Il B10 è alimentato da un motore elettrico che eroga 218 CV e 240 Nm di coppia, accelerando da 0 a 100 km/h in 8 s. e raggiungendo una velocità massima di 170 km/h. Sono due le opzioni per la batteria: la versione Pro da 56,2 kWh che offre fino a 361 km di autonomia WLTP e la versione con batteria ProMax da 67,1 kWh che eroga fino a 434 km (dati dichiarato da Leapmotor). Entrambe le batterie supportano la ricarica in corrente alternata da 11 kW e la ricarica in corrente continua ultraveloce fino a 168 kW, consentendo una carica del 30-80% in meno di 20 minuti. Tecnicamente dispone di una distribuzione del peso 50:50, di sospensioni posteriori multi-link e di una messa a punto del telaio sviluppata in collaborazione con Stellantis. Lato sicurezza offre una gabbia in acciaio ad alta resistenza, 17 funzioni ADAS e un sistema di telecamere a 360°. B10 è disponibile in due allestimenti: Life, con tetto panoramico in vetro da 1,8 m2 e parasole elettrico, cerchi in lega da 18'', telecamera di parcheggio a 360° e il pacchetto completo ADAS; Design che aggiunge sedili in pelle eco, illuminazione ambientale, sedili anteriori riscaldati, ventilati e regolabili elettricamente.