Novità Kimera Automobili

La Kimera EVO38 vista in California

Con questo modello, Kimera vuole comunicare qualcosa di diverso nel mondo della produzione automobilistica: la passione e l’emozione.

17 Ago 2025 - 19:23
 © Ufficio stampa Kimera Automobili

© Ufficio stampa Kimera Automobili

In un mondo dell’automotive in cui i principali marchi sono impegnati a costruire supercar e hypercar pronte a superarsi in performance e in tecnologia (che il più delle volte è al servizio della transizione elettronica) o in record di velocità massima o sul giro al Nürburgring, Kimera Automobili ha l'obiettivo di comunicare qualcosa di decisamente diverso: la passione e l’emozione.

Un gioco di emozioni

 Lo spirito e la filosofia che hanno guidato Luca Betti, Founder – CEO di Kimera Automoibili, e il suo team da sempre sono stati rivolti a dare priorità e attenzione a ciò che in un’automobile crea emozioni uniche, capaci di stimolare i sensi: la vista di un'estetica raffinata, dalle linee della carrozzeria e degli interni, a ogni dettaglio meccanico, il suono ricercato di un motore unico nel suo layout, il tatto di materiali lavorati artigianalmente uno a uno e perfino l’odore tipico e inconfondibile derivato da una vettura da corsa. Sono queste emozioni, la stimolazione dei sensi generata da automobili speciali, straordinarie e uniche che spingono un settore del mondo automotive che negli ultimi anni è in costante ascesa e che unisce collezionisti, addetti ai lavori e pubblico di tutto il mondo che si ritrova po in eventi dedicati e di successo come quello della settimana di Monterey, Carmel e Pebble Beach. In questa ottica ci fa piacere raccontare la Kimera EVO38 portata al debutto alla kermesse Californiana. 

© Ufficio stampa Kimera Automobili

© Ufficio stampa Kimera Automobili

I punti di forza della EVO38

 L’albero di trasmissione centrale della trazione integrale è completamente a vista, inserito nel cristallo del tunnel al centro dell’abitacolo, la torretta del cambio è totalmente in alluminio ricavato e fresato dal materiale pieno, il freno a mano è idraulico come le World Rally Car ed ha il ripartitore di trazione sui due assi posteriore - anteriore selezionabile, così come sono regolabili le mappature di motore ed erogazione, le funzioni delle sospensioni, del controllo di trazione e dell’Abs. 

© Ufficio stampa Kimera Automobili

© Ufficio stampa Kimera Automobili

In abitacolo si scopre un mix di pelle ricercata, Alcantara, cuciture a mano, alluminio fresato e carbonio. I tasti di accensione vettura danno vita a una procedura eccitante come quella di un elicottero da combattimento e gli strumenti combinano le lancette analogiche a un’elettronica integrata e classica che diventa così senza tempo. Spostiamoci nuovamente fuori dall'abitacolo: aprendo i generosi cofanghi della EVO38 si apprezza il motore 4 cilindri da 2,2 litri ma con la doppia sovralimentazione del compressore volumetrico e del turbo rivisto ed evoluto, capace di raggiungere i 600 CV con un sistema elettronico da 48v che aggiunge potenza ed elasticità nella sua spinta. Passiamo al telaio che è stato ridisegnato completamente, con gli ammortizzatori push road e la croce della barra duomi che integra addirittura un sistema di raffreddamento del turbo.

© Ufficio stampa Kimera Automobili

© Ufficio stampa Kimera Automobili

C'è dell'altro

 La EVO38 mette alla luce carbonio e alluminio lavorato ovunque con un sistema di scarico molto particolare: la ripartizione per indirizzare i gas nel sistema silenziato può essere deviata verso lo scarico diretto grazie a una valvola posta immediatamente dietro il turbo che, se aperta, permette la visione della girante incandescente dal retro della vettura, creando una visione unica. In Kimera Automobili hanno lavorato duramente affinché ogni reazione meccanica venisse trasmessa in modo puro e diretto a chi è al volante, grazie a uno sterzo reattivo e progressivo e a una frenata stabile e immediata (complice il peso della vettura già leggero e ulteriormente ridotto). La EVO38 vista in California e prodotta in soli 38 esemplari ormai tutti assegnati, è sembrata come un inno d’amore alla meccanica e alla purezza dell’automobile in chiave italiana, che spicca per creatività e capacità maniffatturiere artiglianali sapientemente ed elegantemente abbinate tra loro.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri