Pare certa la data per il via, per cui vi diamo tutte le informazioni utili per sfruttare al meglio questa nuova opportunità.
© Ufficio stampa MG
Gli incentivi per le auto elettriche 2025 da quale giorno partono? E' una delle domande più frequenti che abbiamo ricevuto negli ultimi mesi da chi si è interessato al tema. E bene, finalmente c'è una data, che è quella del prossimo 15 ottobre, quando cioè verrà (forse) attivata la piattaforma per le prenotazioni gestita dalla Sogei (Società generale d’informatica controllata dal ministero dell’Economia).
I nuovi incentivi 2025 rivolti all'acquisto delle auto elettriche partiranno il giorno 15 ottobre: è in questa data che si attiverà il nuovo Ecobonus. Dopo un periodo in cui si è letteralmente "navigato a vista", la data di inizio sembra certa, sebbene arrivi con un po' di ritardo rispetto alle iniziali tempistiche previste. Tra l'altro abbiamo la conferma che tra giovedì 18 settembre e fino al prossimo 22 settembre le concessionarie potranno iniziare ad accreditarsi per gestire il nuovo bonus. In sostanza, dovranno inserire nella piattaforma i punti vendita e i veicoli che possono essere incentivati, gli stessi sono stati già individuati e inseriti in un elenco che, prima del 18 settembre, sarà pubblicato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
© Ufficio stampa Volkswagen
Il contributo reso dagli incentivi 2025 (597,3 milioni di euro provenienti dal PNRR) è riservato a persone fisiche e microimprese che hanno residenza o sede legale nelle cosiddette Aree Urbane Funzionali, ossia in città con oltre 50 mila abitanti e la relativa area di pendolarismo. Per le persone fisiche è necessario avere un ISEE fino a 40.000 euro e rottamare un’auto a benzina o diesel fino a Euro 5, intestata da almeno sei mesi. Ogni nucleo familiare potrà beneficiare di un solo bonus, che potrà essere intestato anche a un altro componente maggiorenne della famiglia. Le microimprese dovranno avere meno di 10 dipendenti, un fatturato o bilancio annuo non superiore ai 2 milioni di euro ed essere in regola con gli obblighi fiscali e contributivi. Entriamo nel dettaglio.
© Ufficio stampa Dacia
Il bonus per le persone fisiche ammonta a 11.000 euro se c'è un ISEE fino a 30.000 euro e a 9.000 euro con un ISEE tra i 30.000 euro e i 40.000 euro. Per le microimprese è previsto un contributo fino al 30% del prezzo del veicolo (IVA esclusa), con un massimo di 20.000 euro. Ogni azienda potrà richiedere al massimo due incentivi, nel rispetto della normativa “de minimis”. Per i privati, l’incentivo è riservato a vetture nuove 100% elettriche, categoria M1, con massimo 8 posti oltre al conducente, e prezzo di listino non superiore a 35.000 euro IVA esclusa (circa 42.700 euro IVA inclusa). Per le microimprese, il bonus copre veicoli commerciali elettrici delle categorie N1 (massa fino a 3,5 tonnellate) e N2 (3,5–12 tonnellate). In tutti i casi, il bonus viene riconosciuto sotto forma di sconto diretto al momento dell’acquisto del veicolo.
© Ufficio stampa Citroën