Il parco circolante in Europa frena chi vuole l'auto sempre più green
Uno studio presentato dall'Acea mette in luce l'attuale identikit delle auto che circolano in Europa. I risultati non rispecchiano le aspettative di chi vuole accelerare la transizione verso l'elettrico.

- foto 1" src="data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAAAEAAAABCAQAAAC1HAwCAAAAC0lEQVQYV2NgYAAAAAMAAWgmWQ0AAAAASUVORK5CYII=" width="644px" height="362px" />
Nell'Unione europea cresce la quantità di auto circolanti, l'età media dei veicoli aumenta e la scelta delle alimentazioni resta conservatrice, strizzando l'occhio ai motori endotermici.
I dati sui quali lo studio ha estratto i risultati fanno riferimento all'anno 2021.
L'Europa non rinuncia all'automobile - Rispetto al 2020 il parco circolante è risultato in crescita dell'1,2% fermandosi a poco più di 249,65 milioni di vetture. Tutti i Paesi dell’Unione europea, esclusa la Slovenia (-4,1%), hanno contribuito ad incrementare i veicoli in uso. Così, chi più chi meno ha fatto il suo: minima la quota di crescita nel nostro Paese (+0,3% / 39.822.723 auto), molto alta (+8,2%) quella della Slovacchia. Gli altri grandi protagonisti del mercato dell’auto europeo sono la Germania, che fa segnare un aumento dello 0,6%, la Francia dello 0,7% e la Spagna dello 0,9%. I Paesi che hanno visto crescere di più il numero delle automobili presenti nelle loro strade sono quelli del centro e dell'est Europa, come la Slovacchia, ma non solo: +3,5% in Croazia, +3,2% in Lituania, +3% in Polonia, +4,6% in Romania, +2,7% in Repubblica Ceca e +2,5% in Ungheria.

- foto 2" src="data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAAAEAAAABCAQAAAC1HAwCAAAAC0lEQVQYV2NgYAAAAAMAAWgmWQ0AAAAASUVORK5CYII=" width="634px" height="475px" />
Cresce anche l’età dei veicoli - È necessario riflettere sulle strategie che l’Europa intende adottare per agevolare e accelerare la transizione verso l’elettrico. Purtroppo lo studio dell’Acea mette in risalto una problematica ormai nota agli addetti ai lavori: nel 2021 l’età media delle automobili circolanti in Europa è salita a 12 anni, contro gli 11,8 del 2020. Fanalino di coda (con i parchi più vecchi) sono la Grecia (17 anni) e l’Estonia (16,8), mentre quelli più giovani si trovano in Lussemburgo (7,6) e Danimarca (8,5). A quanto pare neppure i Paesi con i mercati più importanti si discostano da questo trend, così la Spagna fa segnare una media di 13,5 anni (13,1 nel 2020), l'Italia passa da 11,8 a 12,2, la Francia da 10,3 a 10,5 e la Germania da 9,8 a 10,1.

- foto 3" src="data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAAAEAAAABCAQAAAC1HAwCAAAAC0lEQVQYV2NgYAAAAAMAAWgmWQ0AAAAASUVORK5CYII=" width="634px" height="475px" />
Benzina e diesel dominano in Europa - Vi siete mai chiesti quante auto circolano per ogni mille abitanti in Europa? Anche i valori che esprimono il tasso di motorizzazione sono in crescita rispetto ai quattro anni precedenti lo studio. In media in Europa ci sono 567 vetture ogni mille abitanti; il Lussemburgo ha la maggior densità di auto con 698 vetture mentre la Romania è ultima con 396. In Italia circolano 672 veicoli ogni mille abitanti, in Germania 584, in Francia 573 e in Spagna 535. Non è tutto: la ciliegina sulla torta viene “ poggiata” dai dati che incontrano l'incontro degli europei in fatto di alimentazione. Così si scopre che sulle strade europee circolano il 51,1% di automobili a benzina, il 41,9% sono diesel e solo l'1,5% sono ibride plug-in o 100% elettriche.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali