Novità Garagisti & Co

Garagisti & Co GP1: da dove arriva?

Nel mondo delle supercar ne arriva una dall'Inghilterra, con produzione limitata, mossa da un V12 aspirato. 

09 Ago 2025 - 14:37
 © Ufficio stampa Garagisti & Co

© Ufficio stampa Garagisti & Co

Il debutto in Inghilterra sancisce anche la nascita di un nuovo brand che, a quanto pare, si concentrerà sulla produzione di auto molto sportive. Si chiama Garagisti & Co ed esordisce con la sua prima "creatura", la hypercar GP1. Insieme a voi, andiamo alla scoperta di questa supercar che verrà prodotta in numero limitato. 

Vista da fuori

 La GP1 è stata pensata come se dovesse essere per tutti una vera e propria opera d'arte, non a caso Garagisti & Co la definiscono "una celebrazione della forma, fondendo spunti dell'età d'oro del design a cuneo". Si resta sbalorditi e pensanti ad ascoltare tali parole, poi però davanti alla GP1 si capiscono tante cose: basta osservarne l'andamento delle linee e scoprire chi le ha tracciate...si tratta di Angel Guerra, ex designer di Bugatti e Rimac, che per l'occasione si è lasciato ispirare a vetture iconiche come la Lancia Stratos Zero, la Lamborghini Countach e altri capolavori made in Marcello Gandini. Il design rilascia un prodotto capace di strizzare l'occhio a un'efficienza aerodinamica di alto livello, come sottolineano alcuni particolari. Tra questi, uno dei diffusori più grandi mai montati su un'auto stradale che "in testa" ha 4 scarichi dalle dimensioni importanti, affiancati da gruppi ottici a LED con disegno a X. 

© Ufficio stampa Garagisti & Co

© Ufficio stampa Garagisti & Co

© Ufficio stampa Garagisti & Co

© Ufficio stampa Garagisti & Co

In abitacolo

 Come spesso accade sulle hypercar "di razza", gli interni vengono concepiti senza dimenticare il concetto di "minimal", tale per cui non ritroviamo nella GP1 schermi di dimensioni impattanti, diavolerie "di controllo" e tutto quello che fa apparire un'auto super high tech e confortevole. Quello che si nota è la presenza di un tunnel centrale tra i due sedili, sul quale trovano spazio alcuni pulsanti fisici e la leva del cambio, che rappresenta un'altra grande novità per gli amanti del genere. Per il resto, proprio come sottolineato da Garagisti & Co "tutto è posizionato esattamente dove dovrebbe essere". 

© Ufficio stampa Garagisti & Co

© Ufficio stampa Garagisti & Co

Il cuore pulsante della GP1

 È stata realizzata da Italtecnica l'unità di 6.6 litri V12 da 800 CV e oltre 700 Nm di coppia massima che muove la GP1. Notizia di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente riguarda il cambio manuale a sei marce longitudinale che è stato realizzato da Xtrac. Non abbiamo invece informazioni sulle prestazioni della GP1, ma visti i valori che arrivano dal propulsore e la massa totale di 1.000 kg a secco, possiamo immaginare che questa biposto inglese sia capace di prestazioni eccelse. 

© Ufficio stampa Garagisti & Co

© Ufficio stampa Garagisti & Co

Mercato

 Garagisti & Co GP1 sarà prodotta in 25 esemplari e avrà un prezzo di attacco pari a 2,45 milioni di sterline tasse escluse, che in euro sarebbero circa 2,85 milioni al cambio attuale. C'è infine una curiosità: i primi 12 clienti che ordineranno la GP1 prenderanno parte al programma Open Doors che permetterà loro di partecipare a degli incontri privati con il team di sviluppo della sportiva per contribuire alla realizzazione del progetto. Ciò significa che ogni vettura sarà finalizzata alle specifiche volute dal cliente, dinamica che dà vita a tantissime personalizzazioni.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri