Nei giorni scorsi la supercar di Bizzarrini ha spostato l'attenzione degli addetti ai lavori sulle linee disegnate da Giorgetto Giugiaro. Ecco i primi dettagli.
Ricomincia una nuova avventura per Bizzarrini: la sua nuova supercar si chiama Giotto e disporrà di un motore V12 di origine Lamborghini.
La notizia è diventata ufficiale con le prime immagini-teaser che mostrano una supercar a motore centrale che debutterà sul mercato tra il 2024 e il 2025.
Perché si chiama Giotto
Il suo nome è lo stesso del fondatore dell'azienda (Giotto Bizzarrini) e c’è un motivo ben preciso se la realizzazione stilistica della Giotto è stata affidata a Giorgetto Giugiaro e a suo figlio Fabrizio. In questo articolo vi trasmettiamo le prime informazioni tecniche, ma sappiate che altre ancora arriveranno nel corso dell’anno, mentre la macchina inizierà i suoi primi test in pista e su strada nel corso del 2024.
Ufficio stampa Bizzarrini
Perché l’ha disegnata Giorgetto Giugiaro
60 anni fa Giugiaro lavorava alla Bertone e contribuì alla progettazione della Bizzarrini 5300 GT e una delle mission affidate alla nuova supercar è quella di rendere omaggio alla 5300 GT, prima di tutto con le sue forme che non a caso sono ispirate a quelle del modello del passato. Il temperamento della Giotto sarà puramente racing, incline alle elevate performance, per cui oltre a un motore potente, in fase di progettazione si è fatto ampio uso di fibra di carbonio per contenere il peso della vettura. Il cuore della Giotto sarà il V12 aspirato di origine Lamborghini e verrà montato in posizione posteriore centrale e lavorerà in sintonia con un cambio a doppia frizione ad 8 rapporti.
Ufficio stampa Bizzarrini
L’idea che c’è dietro la Giotto
Il progetto ingegneristico della Giotto viene supervisionato dal nuovo CTO di Bizzarrini, Chris Porritt che ha già lavorato in Aston Martin, Tesla e Rimac. Per comprendere meglio l’idea che c’è dietro la Giotto, riportiamo una dichiarazione di Chris Porrit, avvenuta dopo la diffusione delle prime immagini: “Bizzarrini è un marchio costruito su genio e passione, fondato da un insieme di talenti di livello mondiale come designer, ingegneri e collaudatori. Ora intendiamo ricreare la visione di Giotto, scegliendo di non inseguire tempi di accelerazione o record sul giro, ma di sviluppare un'auto che piaccia a quei piloti esperti che cercano purezza, autenticità e rarità”.
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali