Audi Q3 2025: le immagini
© Ufficio Stampa Audi
© Ufficio Stampa Audi
Ecco come va su strada la nuova Audi Q3 di terza generazione, che abbiamo provato nella versione diesel da 150 CV sulle strade di Palermo e dintorni.
© Ufficio Stampa Audi
L’Audi Q3 arriva alla terza generazione e si presenta sul mercato completamente rinnovata. Sviluppata come interpretazione più contemporanea del modello, mantiene ben salde le caratteristiche di design e di funzionalità che l’hanno resa una best seller nella gamma Audi, con oltre due milioni di unità vendute dal lancio nel 2011, di cui 155mila in Italia. I prezzi partono da 42.500 euro.
Nel corso della presentazione della nuova Q3, la Casa dei Quattro Anelli ha celebrato anche la première nazionale della Q3 Sportback, che arriverà nelle concessionarie italiane entro la fine dell’anno con prezzi da 44.500 euro, 2.500 euro in più rispetto alla versione SUV. La vettura è stata svelata nel corso di un evento, denominato ‘Movimento di Avanguardia’, che si è tenuto martedì 30 settembre nel suggestivo contesto del Molo Trapezoidale di Palermo. L’area del porto è stata oggetto di una recente rigenerazione urbana che ne ha fatto un punto strategico di aggregazione sia per il tessuto cittadino sia per i turisti in arrivo con le navi da crociera. Proprio l’innovazione e la propensione al futuro partendo dalle proprie radici è ciò che accomuna la città di Palermo con il marchio Audi.
La lunghezza della nuova Audi Q3 è di 4,53 metri, con un aumento di 4,7 centimetri rispetto alla generazione precedente, mentre l’altezza viene ridotta di 1,5 centimentri, a sottolineare l’impostazione maggiormente sportiva. Il frontale richiama il family feeling di Audi con un single frame ingrandito e rialzato rispetto alla versione che sostituisce. L’aerodinamica è migliorata con il Cx che scende a 0,30. Inediti i gruppi ottici dal design più affusolato, che va a bilanciare gli altri elementi del frontale. Anche il posteriore è caratterizzato da linee più filanti, tra le quali spicca la fascia trasversale che congiunge i gruppi ottici. Quando cala il sole si notano i quattro anelli di Audi illuminati di colore rosso, un elemento condiviso con l’alto di gamma, in particolare con Audi A6 e-tron. Due novità per quanto riguarda l’illuminotecnica: arrivano i proiettori Matrix Led digitali, in grado di proiettare segnali sulla carreggiata ad esempio in caso di emergenza, mentre al posteriore debuttano i gruppi ottici Oled.
© Ufficio Stampa Audi
© Ufficio Stampa Audi
Negli interni ritroviamo spazi completamente riprogettati e materiali inediti, come un nuovo tessuto soft wrap capace di conferire un’esperienza più premium. Debutta sulla nuova Q3 la rinnovata interfaccia grafica di Audi, che prevede un nuovo disegno per le icone dell’infotainment e un nuovo layout del Virtual Cockpit. Come su tutte le ultime Audi, il palcoscenico digitale è costituito da uno schermo unico e curvo che racchiude due display, uno da 11,9 pollici per la strumentazione e uno da 12,8 pollici per il sistema infotelematico. Il selettore delle modalità di marcia viene spostato dietro il volante, liberando spazio sul tunnel centrale e così migliorando il comfort e la versatilità. Anche Q3 adotta il sistema operativo Android Automotive OS con funzioni di autoapprendimento delle preferenze e del guidatore. La silenziosità è massimizzata dai vetri acustici anteriori, disponibili in opzione. Il bagagliaio ha una capacità di 488 litri, leggermente inferiore alla versione precedente, che diventano 575 litri avanzando al massimo i sedili posteriori e 1.386 litri abbattendo il divanetto.
Per gli ADAS la Q3 riprende dalla gamma tutti i sistemi di assistenza alla guida, tra cui l’Emergency Assist 2.0 (in grado di gestire la vettura in caso di inattività del guidatore) l’assistente adattivo alla guida e il cambio di corsia assistito, disponibile per la prima volta su Audi Q3. Ma ci sono anche un nuovo assistente al parcheggio, capace di memorizzare fino a 5 manovre che può effettuare in modo autonomo, e l’assistente alla retromarcia, in grado di gestire in modo autonomo un tratto di strada (in retro) fino a 50 metri e fino alla velocità massima di 10 km/h. Nell’Audi Drive Select è presente il nuovo programma Offroad+, ottimizzato per la guida fuori dall’asfalto.
La gamma di motorizzazioni offerte già dal lancio comprende: tre versioni ICE, due benzina e un diesel, una mild hybrid 1.5 e un plug-in hybrid. L’unità entry level è rappresentata dal 1.5 TFSI da 150 CV e 250 Nm di coppia con tecnologia mild-hybrid a 48V. Le versioni benzina sono basate entrambe sul 2.0 TFSI nei livelli di potenza da 204 CV e 320 Nm e da 265 CV e 400 Nm, mentre la versione diesel è spinta dal quattro cilindri 2.0 TDI, in grado di erogare 150 CV e 360 Nm e abbinato alla trazione anteriore e al cambio S tronic a 7 marce. Infine, la motorizzazione plug-in hybrid eroga complessivamente 272 CV ed è abbinata a una batteria da 25,7 kWh per un’autonomia dichiarata in full electric di 119 chilometri e ricarica in DC fino a 50 kW, che consente di passare dal 10 all’80% in circa 30 minuti (dati dichiarati).
Entrando a bordo della nuova Audi Q3 2025 si respira un’atmosfera premium, caratterizzata da materiali piacevoli al tatto nella parte superiore della plancia. Il palcoscenico digitale che abbiamo imparato a conoscere sui modelli di ultima generazione permette di avere sott’occhio tutte le informazioni di guida. Sulla versione 2.0 TDI abbiamo apprezzato prima di tutto la silenziosità di questo motore, che – lo ricordiamo – non è elettrificato. Ai bassi regimi si percepisce appena all’interno dell’abitacolo e rivela la sua presenza solo in accelerazione e ripresa. I 150 CV, che abbiamo provato sulle strade di Palermo e dintorni, ci sono apparsi adatti all’utenza business e in generale a chi non ha velleità sportive e cerca un SUV premium di segmento medio per gli spostamenti urbani ed extraurbani. L’autostrada è il terreno d’elezione della nuova Q3, che comunque non disdegna l’offroad leggero grazie al nuovo programma ottimizzato proprio per questa tipologia di fondo. Una nota positiva per gli ADAS, che non ci sono apparsi mai invasivi e in generale ben calibrati.
La nuova Audi Q3 è ordinabile dallo scorso giugno con prezzi a partire da 42.500 euro, di 1.300 euro inferiore rispetto alla precedente generazione, nonostante tutte le migliorie di serie. La gamma e-hybrid da 49.800 euro. Tre allestimenti: Business, Business Advanced e ST Line Edition. L’arrivo nelle concessionarie è previsto da fine ottobre.