Continua il rilancio del brand coreano
© Ufficio stampa
Un nome che è una sigla: XIV-1 sta per “eXciting user Interface Vehicle” ed è la nuova idea di crossover SsangYong. Un veicolo, il prototipo XIV-1 esposto al Salone di Francoforte, che sa rapportarsi direttamente col guidatore e i passeggeri a bordo. Linee morbide e al tempo stesso robuste, il modello guarda alla produzione di serie, scompaginando il segmento B delle compatte tradizionali.
© Ufficio stampa
SsangYong XIV-1 stupisce per l’esclusiva superficie vetrata continua, che esalta le proporzioni armoniche del crossover e donano un’immagine di leggerezza tanto bella esteticamente quanto dinamica. Funzione che assolvono anche i gruppi ottici a LED, che si integrano graficamente nella carrozzeria, mentre le portiere anteriori e posteriori hanno apertura contrapposta tra loro. Citazione dell’ultima vettura nata in casa SsangYong – il Suv compatto Korando – è invece il frontale. Da sottolineare le dimensioni del veicolo: 4,14 metri di lunghezza per 1,83 di larghezza e un’altezza di quasi 1,6 metri. Non era facile mantenere l’armonia delle proporzioni con misure simili.
È però all’interno che i progettisti della Casa coreana hanno concentrato i loro sforzi maggiori. L’intento era quello di seguire il concetto “insieme, tutti e ciascuno”, per consentire a chiunque salga a bordo la giusta dose di libertà e autonomia nell’impiegare il tempo del viaggio. Già i sedili sono singoli e ruotabili separatamente a 360°, mentre i comandi di molte funzioni avvengono grazie al collegamento del veicolo via smartphone, sì che guidatore e passeggeri possano gestire l’impianto audio, le informazioni sul display e le comunicazioni telefoniche con gli stessi apparecchi che si utilizzano abitualmente.
A Francoforte SsangYong ha portato anche la versione di serie del pick-up SUT-1, un veicolo di grande solidità pensato per il mondo del lavoro e il tempo libero, con dotazioni comfort che superano la media di quanto oggi offrano i pick-up. Inedito è anche il motore diesel 2.0 da 155 CV con cambi a 6 marce manuale o automatico, che risponde allo standard Euro 5 e ben si adatta dunque alle abitudini del mercato europeo.