Oggi a listino ci sono quattro modelli di coupé
© Ufficio stampa
Una storia che pare inarrestabile quella dei coupé Mercedes. Lunga e capace di rompere gli schemi, avviata su scala industriale nel 1952, quando la Germania si metteva alle spalle gli “anni zero” della ricostruzione e soltanto un tedesco su 10 possedeva un’automobile, figurarsi poi se pensava ad un coupé… Eppure quella prima Mercedes 300 S Coupé faceva già capire come l’auto era più di un mezzo di trasporto.
© Ufficio stampa
Era anche un sogno. E quella gamma di coupé (alla 300 S si aggiunse nel 1955 la 300 SC) lasciava a bocca aperta per il design, col lunghissimo e inservibile cofano motore, sotto il quale giaceva un 6 cilindri da 150 CV, le “strane” portiere, alcune delle quali si aprivano verso l’alto, la poca funzionalità, prima dote ricercata dai compratori di automobili (pochi) dell’epoca. Nel 1962 la Casa della stella propose un altro coupé destinato a fare epoca, la 220 SEb: aveva il cambio automatico e le sospensioni pneumatiche, e fu anche la prima Mercedes a montare i freni a disco anteriori. Poi dal 1981 la storia recente della gamma SEC – i modelli 380 e 500 – fino alla Mercedes CL del 1999 e al primo coupé 4 porte al mondo, la CLS.
Mercedes ha voluto ripercorrere la storia dei suoi coupé in un evento ad hoc svoltosi nella campagna romana. Lasciando anche spazio a test-drive ai modelli che compongono l’attuale gamma dei suoi coupé, come l’inedita Classe C in questa variante di carrozzeria, la Classe E Coupé, la sensazionale CL 63 AMG. Partiamo proprio da quest’ultima, non fosse altro per il pregio sportivo di un’auto che abbina look da strada e prestazioni da circuito. Il suo motore V8 di 5,5 litri - il primo con doppio turbocompressore e iniezione diretta di benzina - sviluppa 571 CV e una coppia massima di 900 Nm, permettendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 4,5 secondi.
Meno esuberanti, ma certo non di minor fascino sono i coupé derivati dalle Classi regine di casa Mercedes, la C e la E. Di serie la carrozzeria più piccola offre motori tutti con sistema Eco start/stop, e sempre di serie i fari bixeno, il clima bizona, nove airbag e l’Attention Assist che ha elevato il livello di dotazioni tecniche legate alla sicurezza. La versione top Avantgarde dispone inoltre del pacchetto sportivo AMG. Moderno e di grande charme è il design di Classe E Coupé, che si caratterizza per il profilo privo di montante centrale e i cristalli totalmente a scomparsa. Imbattibile il Cx aerodinamico di 0,24 e contenuti di sicurezza ancora più ricchi col sistema di rilevamento dei segnali stradali e la frenata d’emergenza in automatico.