Usa, eseguita prima condanna a morte di una persona transgender
Alla 49enne Amber McLaughlin è stata somministrata l'iniezione letale. Aveva chiesto la clemenza del governatore ma non l'ha ottenuta

Il Missouri ha eseguito la prima condanna a morte negli Usa di una persona transgender: si tratta di Amber McLaughlin, condannata nel 2003 per aver ucciso un'ex fidanzata.
Alla 49enne è stata somministrata l'iniezione letale. Aveva chiesto la clemenza del governatore ma non l'ha ottenuta.
La richiesta di clemenza
I legali difensori avevano presentato una domanda di clemenza esecutiva al governatore del Missouri, Mike Parson, chiedendogli di commutare in ergastolo la condanna anche perché la pena di morte le era stata inflitta da un unico giudice della contea di St. Louis, a fronte di una mancata decisione da parte della giuria.
Infanzia traumatica e problemi di salute
Il Missouri - spiegano - è uno degli unici due Stati degli Usa, insieme all'Indiana, che consente ai giudici del processo d'imporre condanne a morte in caso di una giuria bloccata. La richiesta di clemenza si concentrava su diversi elementi, tra cui l'infanzia traumatica e i problemi di salute mentale di McLaughlin, provocati da una serie di abusi che l'hanno condotta a soffrire di depressione e a tentare il suicidio più volte.
L'omicidio
Nel 2003, McLaughin era impegnato in una relazione con la 45enne Beverly Guenther: dopo aver tormentato la donna per mesi, la accoltellò e nascose il cadavere. La "transizione" di McLaughin era avvenuta in carcere nel 2016, dopo che un secondo processo a suo carico ha confermato la condanna a morte per omicidio di primo grado.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali