Usa, Biden cancella Muslim Ban e muro col Messico e stoppa l'oleodotto col Canada | Ok all'accordo di Parigi sul clima
Tra i 17 ordini esecutivi firmati dal neopresidente figurano lʼobbligo di mascherina negli edifici federali, il rientro nellʼOms un provvedimento sullʼeguaglianza razziale e un altro sullʼimmigrazione
Nel giorno dell'insediamento Joe Biden ha rottamato molte delle decisioni di Trump. Il neopresidente ha infatti firmato 17 ordini esecutivi che prevedono, tra l'altro, l'obbligo di mascherina negli edifici federali, il rientro nell'accordo di Parigi sul clima, la revoca del Muslim Ban, lo stop all'oleodotto Keystone e la fine della dichiarazione di emergenza per dirottare fondi per il muro col Messico.
La presidenza Biden inizia dunque nel solco di una rottura pressoché "totale" con l'era Trump, al fine di superare "i danni più gravi", come li ha definiti lui stesso, provocati dal suo predecessore e consentire al Paese di "andare avanti".
Tra le altre decisioni del neopresidente, spiccano il ripristino della protezione di alcune riserve naturali e il blocco dei pignoramenti per milioni di americani in difficoltà economiche a causa della pandemia. Siglati anche due decreti sull'eguaglianza razziale e sullo stop alle esecuzioni federali, ripristinate dal presidente uscente dopo una pausa di 17 anni.
Riforma dell'immigrazione - Oltre alla sospensione della costruzione del muro anti-migranti ai confini del Messico e l'annullamento del Travel Ban (la controversa sospensione degli ingressi dei cittadini di alcune nazioni a maggioranza musulmana), Biden intende inoltre sottoporre al Congresso degli Stati Uniti una riforma dell'immigrazione. Quest'ultima aprirà di nuovo a milioni di stranieri senza permesso di soggiorno sul territorio Usa un accesso legale alla cittadinanza.
Il rientro nell'Oms - E' stata poi revocata la decisione dell'amministrazione Trump di lasciare l'Organizzazione mondiale della Sanità. "L'Oms svolge un ruolo cruciale nella lotta mondiale contro la mortale pandemia di Covid-19, nonché contro innumerevoli altre minacce alla salute globale e alla sicurezza sanitaria. Gli Stati Uniti continueranno ad essere un partecipante a pieno titolo e un leader mondiale nell'affrontare tali minacce e nel promuovere la salute e la sicurezza sanitaria globali", ha scritto Biden in una lettera inviata a tutti i diplomatici statunitensi nel mondo.
L'oleodotto col Canada - Il 46esimo presidente americano cancellerà infine il permesso per la costruzione del Keystone XL, oleodotto di 1.900 chilometri che ha un costo di circa otto miliardi di dollari. La notizia ha allarmato immediatamente il Canada e, soprattutto, la provincia dell’Alberta dove si concentra l’industria petrolifera del Paese.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali