Disegni russi contro la guerra in Ucraina, figlia scrive al padre condannato a due anni: "Vinceremo" | L'uomo in fuga catturato a Minsk
Dall'orfanotrofio in cui è stata mandata per i suoi messaggi pacifisti, la 12enne russa Masha Moskaleva ha preso carta e penna per dare coraggio al genitore che sconterà una pena di due anni per colpa sua

La figlia dodicenne di Alexey Moskalev, il russo condannato a due anni dopo che la ragazzina aveva realizzato a scuola, nella regione di Tusla, disegni contro la guerra in Ucraina, ha scritto una lettera al padre dall'orfanatrofio in cui è stata mandata.
"Sappi che vinceremo, che la vittoria sarà nostra, qualunque cosa accada, siamo insieme, siamo una squadra, tu sei il migliore", scrive Masha Moskaleva nella lettera al papà, come riporta la Cnn. Masha, che ha perso la madre anni fa, ha scritto a suo padre, che prima della sentenza di condanna era fuggito dai domiciliari e che poco dopo è stato catturato a Minsk, in Bielorussia, che "va tutto bene per me, ti amo moltissimo e so che non sei colpevole di nulla, io sono sempre per te e tutto ciò che fai è giusto".
Condanna a due anni di carcere in Russia per disegni contro la guerra in Ucraina
"Spero, no, so che non ti arrenderai, sei forte, siamo forti, possiamo, e pregherò per te e per noi, papà… posso dire che sono orgoglioso di mio padre, - continua la 12enne in questa lettera aperta. - Non voglio scrivere della mia salute e del mio umore, non voglio turbarti, ma ho capito che l'amara verità è meglio della dolce bugia".
Masha conclude la lettera con un segno di pace. Descrivendo suo padre come il suo eroe, gli ha anche promesso: "Ti darò questo ciondolo come la persona più coraggiosa del mondo!".
Nell'aprile 2022, Masha aveva disegnato un'immagine di missili russi lanciati contro una famiglia ucraina e aveva scritto "No alla guerra" e "Gloria all'Ucraina" durante il suo corso di arte. La sua scuola ha successivamente chiamato la polizia, che in seguito si è presentata a casa Moskalev. Quei disegni hanno così cambiato la sorte di padre e figlia: uno in carcere privato della patria potestà, l'altra in orfanotrofio.
Il russo Alexey Moskalev, che era fuggito dai domiciliari la notte prima della sentenza del tribunale di Efremov, sarebbe stato arrestato a Minsk, in Bielorussia, come riferisce il Guardian.
L'uomo è stato condannato a due anni di carcere con l'accusa di aver screditato la Russia e il suo esercito sui social media a causa dei disegni contro la guerra della figlia 12enne e di alcuni post pubblicati sui suoi profili personali.
TI POTREBBE INTERESSARE
San Pietroburgo, è tornata in piazza contro la guerra in Ucraina la veterana di Leningrado arrestata dalla polizia
Il tempo di sbrigare le pratiche burocrative successive al suo fermo ed Elena Osipova, la 77enne sopravvissuta all'assedio nazista di Leningrado che grida il suo no alla guerra di Putin e per questo il 3 marzo era stata trascinata via dalla polizia, è tornata in piazza a San Pietroburgo. Così, a partire dal 6 marzo e nei giorni successivi, la nonnina resistente si è presentata solitaria al suo solito angolo, mostrando, in piedi e in silenzio, come prevedono le normative russe sulle manifestazioni dei singoli cittadini, scritte e disegni sui cartoni che lei stessa realizza. E il tono è sempre acceso nel suo pacifismo, che va avanti da anni. Così si può leggere, per esempio, "L'indifferenza di oggi ucciderà i tuoi figli domani". Intorno a lei, si affollano passanti e sostenitori. La donna è stata soprannominata "la coscienza di San Pietroburgo", città che ha dato i natali, tra l'altro, allo stesso Putin.
Leggi Tutto Leggi Meno
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali