Tunisia, barcone di migranti naufraga: 5 morti e 28 dispersi
Il barcone è affondato "perché era sovraccarico", con 38 persone, per lo più provenienti dalla Costa d'Avorio

Al largo della Tunisia un barcone carico di migranti provenienti dall'Africa sub-sahariana si è rovesciata nella giornata di giovedì.
Sono annegate cinque persone e altre 28 risultano disperse. Lo hanno reso noto gli attivisti del Forum tunisino per i diritti sociali ed economici (Ftdes). Il barcone è affondato "perché era sovraccarico", con 38 persone, per lo più provenienti dalla Costa d'Avorio. Erano partiti dalla regione costiera di Sfax in direzione di Lampedusa.
Il naufragio al largo della Tunisia è l'ultimo di una lunga serie di tragedie sulla rotta del Mediterraneo centrale, considerata la più mortale al mondo. Appena un mese fa il presidente tunisino Kais Saied aveva pronunciato un discorso incendiario contro i migranti dell'Africa sub-sahariana che si riversano in Tunisia, prima di tentare la traversata verso l'Europa, accusandoli di provocare un'ondata di criminalità.
I suoi commenti hanno scatenato un'ondata di violenza contro i migranti e i proprietari terrieri, temendo multe, hanno sfrattato centinaia di persone, che ora si accampano per le strade della capitale. Si ritiene che circa 21mila migranti dall'Africa sub-sahariana si trovino in Tunisia.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali