Sudan, Ue: "Centosessantadue cittadini evacuati, ci sono italiani"
L'operazione è stata effettuata da una nave militare fornita dalla Spagna, in uno sforzo coordinato al Servizio europeo d'azione esterna dell'Ue. L'Onu: "Con la guerra ridotte alla fame due milioni persone in più"

Sono stati evacuati dal Sudan 162 cittadini di Paesi dell'Ue (Italia, Francia, Germania, Austria, Svezia) e di altre nazionalità, e sono attualmente diretti in Arabia Saudita.
L'evacuazione è stata effettuata da una nave militare fornita dalla Spagna in uno sforzo coordinato al Servizio europeo d'azione esterna dell'Ue. Lo rende noto il portavoce dell'Alto Rappresentante, Josep Borrell.
"Si è trattato di un'evacuazione piuttosto eccezionale, poiché la maggior parte dei cittadini dell'Ue è stata portata via dal Sudan in aereo nelle ultime due settimane", ha spiegato il portavoce.
Negli ultimi due giorni il Centro di risposta alle crisi e lo Stato maggiore dell'Ue hanno coordinato con gli Stati membri le misure necessarie per raccogliere e portare fuori i cittadini dell'Ue di cinque Stati membri, che si trovavano ancora in Sudan, a bordo della fregata spagnola Reina Sofia.
"Questa operazione è stata sostenuta anche sul campo dalle Nazioni Unite", ha aggiunto Stato, sottolineando che "dall'inizio degli scontri interni in Sudan, gli Stati membri dell'Ue hanno organizzato 32 voli di evacuazione e due evacuazioni navali, riportando a casa più di 2.400 persone provenienti da Paesi Ue ed extra Ue".
Onu: "Con la guerra ridotte alla fame due milioni persone in più"
I combattimenti per il potere in Sudan tra esercito e paramilitari continuano a infuriare e potrebbero far sprofondare nella fame oltre due milioni di persone in più. È il monito lanciato dall'Onu. "Il Programma alimentare mondiale prevede che il numero di persone gravemente malnutrite salirà tra i due e i due milioni e mezzo, portando il numero totale a 19 milioni nei prossimi tre-sei mesi se il conflitto continuasse", ha affermato Farhan Haq, vice portavoce del segretario generale delle Nazioni Unite.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali