Rivoluzione in casa Ikea: parte lʼidea dei mobili a noleggio
La sperimentazione del colosso svedese partirà dalla Svizzera. Alla fine del noleggio, i clienti potranno restituire gli arredi o comprarne altri di seconda mano

Cambiare arredamento a ogni stagione non sarà più una cosa da ricchi. Ikea, infatti, ha lanciato una nuova idea: i mobili in affitto. Cucine, scrivanie e armadi si potranno noleggiare, come racconta Torbjorn Loof, amministratore delegato del colosso svedese al Financial Times. La sperimentazione partirà dalla Svizzera, ma presto tutti potranno sfruttare questa nuova idea di business.
“Una volta terminato il periodo di noleggio - racconta Torbjorn Loof - i mobili vengono restituiti e se ne possono affittare altri. Invece di buttarli via, noi li rimettiamo a nuovo e allunghiamo così la vita dei prodotti”. Un’idea di economia circolare utile per ridurre, oltre ai costi, anche l’impatto ambientale.
Le novità di Ikea però non finiscono qui. Il colosso svedese sta pensando anche a una serie di abbonamenti per l’acquisto di diversi tipi di mobilio. Si partirà con gli arredi per l’ufficio e per cucina per poi allargarsi anche ad altri settori. In questo modo, i clienti potranno decidere di cambiare volta per volta diverse parti degli arredi.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali