FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

"No al dovere coniugale": una donna chiede la condanna della Francia alla Corte europea

Nel 2019 un tribunale le aveva addebitato il divorzio per colpa a causa del suo rifiuto di avere rapporti sessuali con il marito

coppia trsite, sesso
dal-web

"Il matrimonio non è e non deve essere una servitù sessuale". Con questa motivazione una donna ha presentato un ricorso contro la Francia davanti alla Corte europea per i diritti umani per "ingerenza nella vita privata" e "violazione dell'integrità fisica", dopo che la giustizia francese le ha "imposto" il "dovere coniugale": lo hanno reso noto due associazioni che la assistono e la sostengono nella sua battaglia legale e civile.

Nel 2019 la corte d'Appello di Versailles aveva sanzionato la donna che si rifiutava di avere rapporti sessuali con il marito: i giudici avevano pronunciato una sentenza di divorzio per colpa a carico esclusivo della donna ritenendo che i fatti, "confermati dall'ammissione della moglie, costituiscono una violazione grave e ripetuta dei doveri e obblighi del matrimonio, che rendono intollerabile continuare la vita in comune". La decisione della corte d'Appello è stata poi confermata dalla Cassazione.

 

Le due associazioni che assistono la donna, la Fondazione delle donne e il Collettivo femminista contro lo stupro, condannano il fatto che la giustizia francese "continui ad imporre il dovere coniugale", negando così "il diritto delle donne di essere consenzienti o meno nei rapporto sessuali". Le due associazioni ricordano che "nel 47% dei 94mila stupri e tentativi di violenza sessuale registrati ogni anno, l'aggressore è il coniuge o l'ex coniuge della vittima".

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali