Nagorno, Usa: raggiunto accordo per una nuova tregua umanitaria tra Armenia e Azerbaigian
Lʼannuncio della Casa Bianca dopo la mediazione nel conflitto che in tre settimane ha causato oltre 4mila morti
La devastazione della capitale del Nagorno Karabakh dopo i bombardamenti
La devastazione della capitale del Nagorno Karabakh dopo i bombardamenti
-
-
Allarme inquinamento nella grande mela
-
SI TEME INONDAZIONE
-
IL CASO GIUDIZIARIO
-
VOLEVA AUMENTARE I GLUTEI
-
polverizzato il primato precedente
-
Strage sui binari
-
L'INCIAMPO DEL PRESIDENTE
-
Armenia e Azerbaigian si sono impegnati a rispettare dalle 8 locali di lunedì un "cessate il fuoco umanitario" nel conflitto in Nagorno-Karabakh. L'annuncio è stato dato dal dipartimento di Stato Usa in un comunicato congiunto con i governi di Ierevan e Baku, dopo alcuni giorni di negoziati a Washington. Nel conflitto, in oltre tre settimane, secondo il leader del Cremlino Vladimir Putin sono morte più di 4mila persone.
Il vicesegretario di Stato americano Stephen Biegun aveva incontrato sabato i ministri degli Esteri dei due Paesi, rispettivamente Zohrab Mnatsakanyan e Jeyhun Bayramov, che il giorno prima erano stati ricevuti separatamente da Mike Pompeo. Trump era stato perentorio, voleva un successo diplomatico entro il weekend.
Non è la prima volta che Ierevan e Baku si impegnano ad una tregua ma essa finora non ha tenuto. La dichiarazione congiunta sottolinea che i due ministri hanno "ribadito l'impegno dei loro Paesi ad attuare e rispettare il cessate il fuoco umanitario concordato a Mosca il 10 ottobre, che era stato riaffermato nella dichiarazione di Parigi del 17 ottobre", in accordo con il comunicato del primo ottobre dei presidenti americano, francese e russo, Donald Trump, Emmanuel Macron e Vladimir Putin.
Washington, insieme a Parigi e Mosca, fa parte del cosiddetto gruppo di Minsk formato in seno all'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione europa (Osce) per mediare in questo conflitto congelato nell'ex Urss, nella regione montagnosa dell'Azerbaigian controllata dai separatisti armeni sostenuti da Ierevan. Ancora un volta gli Usa cercano di ritagliarsi il ruolo di facilitatori di pace, come stanno facendo in Medio Oriente tessendo accordi per la normalizzazione dei rapporti tra Israele e i Paesi arabi. Ma nulla appare possibile nell'orto di casa di Putin senza la sua regia e la sua volontà.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali