Mondo della moda in lutto, è morto a 59 anni lo stilista Alber Elbaz
Amatissimo dalle star del cinema che ha vestito tante volte, da Nicole Kidman a Natalie Portman, passando per Meryl Streep, Demi Moore e Catherine Deneuve

Alber Elbaz, il designer noto per il suo spettacolare ringiovanimento della casa di moda francese "Lanvin" dal 2001 al 2015, è morto il 24 aprile in un ospedale di Parigi. Aveva 59 anni. Il suo decesso stata confermato dalla Compagnie Financière Richemont, suo socio in joint venture in AZ Factory, la sua ultima avventura nel campo della moda. La causa della morte non è stata resa nota.
Nato a Casablanca, in Marocco, il 6 febbraio 1961, di origine israeliana, Elbaz che aveva un talento precoce e si era formato a New York. Cominciò a lavorare da "Guy Laroche" dal 1996 al 1998.
Nominato da Pierre Bergé, Elbaz è stato direttore creativo di "Yves Saint Laurent" dal 1998 per tre stagioni, prima di approdare a "Lanvin" e rimanerci per fino al 2015 rinnovando profondamente la maison.
Personalità esuberante, con grande senso dell'umorismo, fantasioso, amatissimo dalle star del cinema che ha vestito tante volte, da Nicole Kidman a Natalie Portman, Chloë Sevigny, Sofia Coppola. E ancora Meryl Streep, Demi Moore, Catherine Deneuve, Kate Moss, Uma Thurman, Julianne Moore e Gwyneth Paltrow. Si era preso una pausa di cinque anni dopo essere stato estromesso da Lanvin e di recente aveva lanciato la start up AZ Factory.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali