dati onu

Giacarta è la megalopoli più grande del mondo

Le nuove proiezioni delineano un’espansione costante degli insediamenti urbani e una progressiva riduzione delle aree rurali in molti paesi.

19 Nov 2025 - 10:27
 © Ansa

© Ansa

L’urbanizzazione continua a espandersi a livello globale e, secondo i dati più recenti delle Nazioni Unite, il 45% degli 8,2 miliardi di abitanti del pianeta vive oggi in aree urbane. Il nuovo rapporto del Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali (Desa) conferma un aumento costante delle megalopoli e colloca Giacarta, in Indonesia, al primo posto tra le città più popolose, con quasi 42 milioni di residenti. Subito dopo figurano Dacca, in Bangladesh, che si avvicina ai 40 milioni, e Tokyo, in Giappone, che ne conta circa 33 milioni. Secondo lo studio, vengono considerate città gli insediamenti con almeno 5.000 abitanti e una densità minima di 300 persone per chilometro quadrato. Con questi criteri, la tipologia urbana risulta la più diffusa in 71 paesi con caratteristiche molto diverse, tra cui Germania, India, Uganda e Stati Uniti.

Il rapporto evidenzia inoltre che il numero totale di città nel mondo è più che raddoppiato tra il 1975 e il 2025. Le proiezioni indicano un’ulteriore crescita entro il 2050, con un aumento da 12.000 a 15.000 centri urbani, pari a un incremento del 25%. La maggior parte degli insediamenti urbani continua però a restare al di sotto dei 250.000 abitanti.

L’analisi mette in luce anche la crescita significativa delle megalopoli, definite come aree urbane con almeno 10 milioni di residenti. Dal 1975 al 2025, il loro numero è passato da 8 a 33, con oltre metà situate in Asia. Il documento sottolinea inoltre che la popolazione urbana mondiale è più che raddoppiata dal 1950, quando solo il 20% dei 2,5 miliardi di abitanti viveva in città. Parallelamente, le aree rurali mostrano una tendenza alla diminuzione: secondo le stime Onu, nel 2050 costituiranno la forma prevalente di insediamento in 44 Paesi, rispetto ai 116 registrati nel 1975. Restano però ancora dominanti in alcuni Stati europei, come Austria, Finlandia e Romania, e in diversi paesi dell’Africa subsahariana, tra cui la Repubblica Centrafricana e il Ciad.

Il Mozambico rappresenta l’unica area al mondo in cui la popolazione rurale continua ad aumentare in modo significativo. "L'urbanizzazione è una forza determinante del nostro tempo. Se gestita in modo inclusivo e strategico, può aprire la strada a trasformazioni nell'azione per il clima, nella crescita economica e nell'equità sociale", ha dichiarato il capo del Desa, Li Junhua, commentando il documento.

Ti potrebbe interessare