L'estinzione dei dinosauri provocata da una cometa, i resti in un cratere in Messico
La tesi in nuove simulazioni condotte dall'Università americana di Harvard. La fine dei giganteschi rettili, 65 milioni di anni fa, spalancò la strada all'evoluzione dei mammiferi

Non sarebbe stato un asteroide, ma una cometa, a provocare l'estinzione dei dinosauri. Lo indicano nuove simulazioni condotte dall'Università americana di Harvard, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista Scientific Reports. Un frammento di questo corpo celeste sarebbe piombato sulla Terra, circa 65 milioni di anni fa. I resti dell'impatto è possibile individuarli nel cratere di Chicxulub, sotto la penisola dello Yucatán, inl Messico.
Secondo gli autori dello studio, gli astrofisici Avi Loeb e Amir Siraj, la cometa si è originata dalla sfera di detriti ai margini del Sistema Solare, la nube di Oort, culla delle comete. Il corpo celeste è stato spinto fuori rotta dal campo gravitazionale di Giove durante la sua orbita e proiettato verso il Sole, la cui attrazione gravitazionale lo hai poi fatto a pezzi.
"In pratica, Giove ha agito come una specie di flipper, spingendo una cometa di lungo periodo, che impiega cioè più di 200 anni per orbitare intorno al Sole, in un'orbita molto ravvicinata alla nostra stella - ha spiegato Siraj - . Avvicinandosi troppo al Sole, il corpo celeste si è frammentato in comete più piccole che - conclude l'esperto - hanno maggiore probabilità di colpire la Terra".
La conferma a questa simulazione potrebbe arrivare da nuove analisi della composizione chimica dei crateri d'impatto terrestri.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali