Italiano scomparso in Turchia: jihadisti pubblicano il video
Alessandro Sandrini lancia un appello alle istituzioni: "Se non si trova una soluzione mi uccideranno". La Farnesina segue il caso
Tuta arancione, sguardo basso e mani legate, sullo sfondo due uomini incappucciati con mitra in mano. Così Alessandro Sandrini, 32enne bresciano scomparso in Turchia nel 2016, compare in un video diffuso da Site Intelligence Group, società statunitense che si occupa di monitorare le attività online delle organizzazioni jihadiste. Secondo Site Sandrini si troverebbe in Siria come ostaggio. La Farnesina ha assicurato di seguire il caso.
Nei 53 secondi del video il bresciano lancia un appello alle istituzioni: "La situazione è intollerabile e deve essere risolta. Mi hanno detto che sono stufi, che mi uccideranno se la cosa non si risolve in tempi brevi".
Secondo Site il 32enne sarebbe ostaggio in Siria insieme a un giornalista giapponese. Non è noto quale gruppo jihadista ci sia dietro al sequestro e nemmeno se per i due sia stato chiesto un riscatto.
Sandrini è scomparso nel 2016 in Turchia dove era partito per una vacanza. Non si tratta della sua prima richiesta di aiuto rivolta all'Italia: nell'ottobre 2017, a un anno dalla scomparsa, la madre aveva ricevuto una sua telefonata. La Farnesina ha assicurato di seguire il caso. "Come in precedenti casi analoghi il ministero mantiene, nell'interesse esclusivo del connazionale, il più stretto riserbo sulla vicenda, tenendosi in stretto contatto con la famiglia".
Per il padre del 32enne però non si sta facendo abbastanza per aiutare il figlio. "Nessun politico ci ha aiutato, ci sentiamo abbandonati - ha detto l'uomo - Mio figlio non può essere lasciato morire. L'Italia intervenga".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali