Protesta pro-Pal a Londra, polizia esegue arresti di massa
© Afp
© Afp
Iniziati gli aviolanci italiani di aiuti umanitari sulla Striscia. Domenica riunione straordinaria del Consiglio Onu sul piano di Tel Aviv
di Redazione onlineIl conflitto in Medioriente è giunto al giorno 673. Il primo carico di aiuti umanitari aviotrasportati dall'Italia per Gaza è stato paracadutato sulla Striscia da un C130 dell'aeronautica militare italiana. Nei prossimi giorni e per una settimana seguiranno altri aviolanci per la popolazione di Gaza, per un carico complessivo di 100 tonnellate di derrate alimentari, che parte dalla base di Amman in Giordania nell'ambito della missione Solidarity Path 2, a cui partecipa anche la Difesa italiana. I familiari degli ostaggi ancora trattenuti da Hamas hanno lanciato un appello a "bloccare l'economia israeliana" in seguito alla decisione del gabinetto di sicurezza di prendere il controllo di Gaza City e poi sono scesi in piazza a Tel Aviv in migliaia per fermare la guerra. A Londra almeno 200 le persone arrestate dalla polizia britannica per essersi riunite di fronte a Westminster in segno di protesta contro la recente, contestatissima, decisione del governo laburista di Keir Starmer d'inserire nella lista nera delle "organizzazioni terroristiche" Palestine Action. Domenica riunione straordinaria del Consiglio Onu sul piano di Israele per Gaza.
© Afp
© Afp
© Withub
© Withub
"Il nostro obiettivo non è occupare Gaza, è liberare Gaza, liberarla da Hamas". Lo ha detto Benjamin Netanyahu aprendo la conferenza stampa per i media stranieri. Il premier ha quindi illustrato in dettaglio il piano di Israele in cinque punti per l'operazione che era stata anticipata.
In migliaia sono scesi in piazza a Tel Aviv per chiedere la fine della guerra a Gaza, il giorno dopo la decisione del governo di occupare Gaza City, rispondendo all'appello del Forum delle famiglie degli ostaggi e dei dispersi israeliani. I manifestanti hanno esposto cartelli e foto degli ostaggi ancora nelle mani di Hamas e dei gruppi affiliati a Gaza, chiedendo al governo Netanyahu di garantirne il rilascio.
Aumenta il bilancio delle vittime nella Striscia. Fonti negli ospedali di Gaza affermano che almeno 47 persone sono state uccise oggi negli attacchi israeliani all'enclave. Secondo le stesse fonti, almeno 40 di loro erano in attesa di aiuti.
Un agente di Hezbollah coinvolto nella raccolta di informazioni sulle truppe israeliane è stato ucciso oggi in un attacco aereo ad Aynata, nel Libano meridionale, secondo quanto dichiarato dall'IDF. Lo riporta The Times of Israel. L'esercito afferma che le azioni dell'agente hanno costituito una violazione del cessate il fuoco tra Israele e Libano.
La polizia britannica ha dichiarato di aver arrestato 365 persone nel centro di Londra, mentre i sostenitori di un gruppo filo-palestinese recentemente bandito, violando intenzionalmente la legge nel tentativo di costringere il governo a riconsiderare il divieto. Lo riporta The Time of Israel. All'inizio di luglio, il Parlamento ha approvato una legge che vieta Palestinian Action e rende reato sostenere pubblicamente l'organizzazione. La decisione è stata presa dopo che alcuni attivisti hanno fatto irruzione in una base della Royal Air Force e vandalizzato due aerei cisterna per protestare contro il sostegno della Gran Bretagna all'offensiva israeliana contro Hamas nella Striscia di Gaza. I sostenitori del gruppo, che hanno organizzato una serie di proteste in tutto il Regno Unito nell'ultimo mese, sostengono che la legge limita illegalmente la libertà di espressione.
"La grave decisione del governo israeliano di rioccupare la Striscia di Gaza e di spostare la sua popolazione verso sud costituisce un nuovo crimine che si aggiunge alla serie di crimini israeliani in Cisgiordania, compresa Gerusalemme". Lo ha detto Il presidente palestinese Abu Mazen (Mahmoud Abbas) nel corso di una telefonata con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. sottolineando allo stesso tempo "l'urgente necessità di intervenire per porvi fine immediatamente". Lo riporta l'agenzia palestinese Wafa.
Un adolescente di 14 anni è rimasto ucciso dopo che una cassetta di aiuti lanciata dall'aereo gli è caduta addosso nel campo di Nuseirat, nella parte occidentale di Gaza. Lo riporta Haaretz. Non è la prima volta che si verificano tragedie del genere. Nei giorni scorsi i media di Gaza avevano riferito che un uomo era stato ucciso da un pacco alimentare paracadutato sulla Striscia nell'ambito dei lanci aerei di aiuti a cui partecipano diversi Paesi, anche europei. L'uomo, un infermiere dell'ospedale dei Martiri di Al-Aqsa a Deir al-Balah, era stato colpito alla testa. Anche lo scorso anno ci furono vittime colpite dai pacchi.
La Lega Araba terrà domani una sessione straordinaria per discutere le modalità per contrastare il piano di occupazione di Gaza deciso dal governo israeliano. Lo riporta l'agenzia di stampa palestinese Wafa. Il rappresentante della Palestina presso la Lega Araba, Muhannad al-Aklouk, ha dichiarato all'agenzia che "l'incontro si terrà alla luce della decisione israeliana di rioccupare la Striscia di Gaza e di controllarla completamente, nonché del conseguente spostamento forzato del popolo palestinese all'interno e all'esterno della Striscia". La sessione, sottolinea Wafa, "affronterà i meccanismi di azione a livello arabo e internazionale per contrastare gli abusi israeliani, impedirne il proseguimento e chiamare i responsabili a risponderne dinanzi ai tribunali internazionali".
Un’esplosione si è verificata in un deposito di munizioni nel sud del Libano, mentre artificieri dell'esercito stavano smantellando l'arsenale. Sei di loro sono morti e diversi altri sono rimasti feriti. Lo ha riferito l'esercito, aggiungendo che sono in corso indagini per determinare la causa della deflagrazione. L'incidente è avvenuto ai margini del villaggio meridionale di Zibqin, nella provincia di Tiro. Si ritiene che il deposito fosse utilizzato da Hezbollah.
© Afp
© Afp
La Russia ha "condannato e respinto" il piano di Israele per prendere il controllo di Gaza City, che promette di "peggiorare una situazione già assolutamente drammatica" che presenta le caratteristiche di "un disastro umanitario". Lo afferma in una nota il ministero degli Esteri, citato dalle agenzie di Mosca. La diplomazia russa fa quindi appello alla comunità internazionale perché lavori a "una de-escalation nella zona del conflitto", sottolineando che c'è il rischio di "serie conseguenze negative per l'intera regione mediorientale".
Almeno 20 persone sono morte negli attacchi israeliani di oggi a Gaza. Lo riferiscono fonti degli ospedali dell'enclave, ripresi da Al Jazeera.
Il ministero degli Affari Esteri e degli Espatriati palestinesi ha "accolto con favore" la dichiarazione congiunta rilasciata dai ministri degli Esteri di Italia, Regno Unito, Germania, Australia e Nuova Zelanda, che respinge la decisione di Israele di lanciare un'ulteriore operazione militare su larga scala a Gaza e l'occupazione della Cisgiordania. "La dichiarazione ha sottolineato l'importanza di consentire all'Autorità Nazionale Palestinese di esercitare la propria autorità politica e giuridica sulla Striscia di Gaza, considerandola parte integrante dello Stato di Palestina", ha commentato il ministero in una nota.
I familiari degli ostaggi ancora trattenuti da Hamas hanno lanciato un appello a "bloccare l'economia israeliana" in seguito alla decisione del gabinetto di sicurezza di prendere il controllo di Gaza City. Lo riporta Haaretz. Anat Angrest, il cui figlio Matan è tenuto prigioniero nella Striscia, si è rivolta all'opinione pubblica e ai leader economici israeliani in un post su X. "La lotta non è solo nostra, delle famiglie degli ostaggi. Sarete con me quando inviterò a fermare tutto? A bloccare tutto? È stato deciso di estendere la guerra e occupare, anche a costo della vita di Matan. Il silenzio è mortale". Un'altra madre, Vicky Cohen mamma del soldato Nimrod Cohen, ha lanciato un appello simile, sempre su X: "Il gabinetto di sicurezza ha deciso, in piena consapevolezza, di rinunciare a mio figlio Nimrod e a tutti gli ostaggi. C'è un solo modo per fermare tutto questo: bloccare tutto. Perché l'economia non viene fermata? Il silenzio li sta uccidendo!".
Una gigantesca scritta è apparsa oggi sulla spiaggia di Tel Aviv con il messaggio: 'END BB'S WAR' (Ferma la guerra di BB) iscritto nel disegno di un profilo del volto del presidente statunitense Donald Trump, riporta Al Jazeera. L'emittente pubblica un video del messaggio ripreso dall'alto che mostra il grande profilo di Trump con la scritta al suo interno a caratteri cubitali: la parola 'END' appare in rosso, 'BB'S (dove 'BB' sta per Bibi, ovvero il soprannome del premier israeliano Benjamin Netanyahu) in nero e 'WAR' (con un nastro giallo al posto della 'A' per indicare la speranza che gli ostaggi tornino a casa) in rosso. Il video, che dura meno di un minuto, sembra essere stato ripreso da un drone e inquadra la scritta da diverse angolazioni.
Il primo carico di aiuti umanitari aviotrasportati dall'Italia per Gaza è stato paracadutato sulla Striscia da un C130 dell'aeronautica militare italiana. Nei prossimi giorni e per una settimana seguiranno altri aviolanci per la popolazione di Gaza, per un carico complessivo di cento tonnellate di derrate alimentari, che parte dalla base di Amman in Giordania nell'ambito della missione Solidarity Path 2, a cui partecipa anche la Difesa italiana.
Almeno 14 palestinesi, tra cui otto mentre aspettavano gli aiuti umanitari, sono stati uccisi in seguito agli attacchi israeliani nella Striscia di Gaza dall'alba di oggi: lo riporta Al Jazeera. Almeno 11 persone sono state uccise e trasportate all'ospedale al-Awda nel nord di Gaza, tra cui 6 mentre aspettavano la distribuzione di cibo vicino al corridoio di Netzarim. Due persone sono state uccise e trasportate al complesso medico Nasser da un centro di distribuzione della fondazione GHF nel sud. Una donna è stata uccisa e un'altra persona è rimasta ferita in un attacco aereo israeliano contro un condominio a Khan Younis (sud).
Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha firmato una Dichiarazione congiunta con i ministri degli Esteri di Gran Bretagna, Germania, Australia e Nuova Zelanda per respingere con forza la decisione del Gabinetto di Sicurezza israeliano dell'8 agosto di lanciare un'ulteriore operazione militare su larga scala sulla Striscia. Lo riferisce la Farnesina in una nota.
Tajani, insieme ai suoi omologhi, ribadisce la necessità di un cessate il fuoco immediato e permanente, che consenta anche la fornitura di un'adeguata assistenza umanitaria. Nella dichiarazione si ribadisce altresì una visione comune "a favore dell'attuazione di una soluzione a due Stati negoziata, quale unico modo per garantire che israeliani e palestinesi possano vivere fianco a fianco in pace, sicurezza e dignità".
Almeno sette palestinesi sono stati uccisi e altri 34 sono rimasti feriti questa mattina in due attacchi dell'esercito israelianoa Gaza, inclusi due mentre aspettavano gli aiuti umanitari: lo affermano fonti mediche ad Al Jazeera. Almeno cinque civili sono morti e 33 sono rimasti feriti in un attacco a nord del campo di Nuseirat, nella zona centrale della Striscia. Inoltre, almeno altri due palestinesi sono stati uccisi e un altro è rimasto ferito dopo che le forze israeliane hanno aperto il fuoco su un gruppo di persone in attesa degli aiuti umanitari vicino all'incrocio di Netzarim, a sud di Gaza City.
Parte oggi il primo aviolancio di aiuti umanitari italiani sulla Striscia di Gaza, nell'ambito dell'operazione "Solidarity Path Operation 2". Circa 100 tonnellate di beni - tra cui generi alimentari e materiali di prima necessità - sono stati trasportati ad Amman, in Giordania, con un volo civile e stoccati su pallet. Gli aiuti saranno caricati a bordo di velivoli C-130J dell'Aeronautica militare, che effettueranno un aviolancio al giorno per circa una settimana.
La riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza dell'Onu sul piano di Israele di controllo su Gaza è stata rimandata a domenica alle 10 ora di New York, le 16 italiane. Lo comunica il Palazzo di Vetro. L'incontro era previsto per domani pomeriggio (la serata italiana), e non è chiaro il motivo per cui sia stata apportata la modica.
"Non siamo assolutamente favorevoli all'iniziativa del governo israeliano di occupare Gaza. Bisogna invece giungere al cessate il fuoco e alla liberazione degli ostaggi, ma basta guerra e bombardamenti: troppe vittime civili": lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine di un incontro sul 'Turismo delle radici' a Jenne, in provincia di Roma. Il primo settembre il ministro degli Esteri dell'Anp sarà in visita a Roma, ha ricordato Tajani, e l'Italia, col Qatar e l'Egitto è il Paese che accoglie più palestinesi.