Incendi Hawaii, Nyt: i pompieri hanno trovato idranti senz'acqua
Sempre secondo il quotidiano statunitense, i roghi sono stati favoriti dalla presenza di piante invasive non autoctone
Fotogallery - Lahaina rasa al suolo dalle fiamme
Fotogallery - Lahaina rasa al suolo dalle fiamme
-
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Al momento di intervenire durante gli incendi che hanno devastato l'isola di Maui, alle Hawaii, i pompieri avrebbero trovati gli idranti senza acqua.
E' quanto rivela il New York Times. Sulla mancata prevenzione e sulla cattiva gestione dell'emergenza è già stata aperta un'inchiesta ufficiale. Intanto il bilancio delle vittime è salito a 96 morti, ma secondo le autorità il numero è destinato a crescere.
I blackout hanno bloccato le pompe idrauliche
L'intero sistema idrico dell'isola di Maui è sostenuto da diversi pozzi che pescano acqua da una falda. L'acqua è poi mandata in pressione da diverse pompe che però, il giorno degli incendi, non hanno funzionato. I diversi blackout che hanno colpito l'isola hanno di fatto impedito al sistema di rimanere in pressione. Le autorità avevano chiesto alla popolazione di non sprecare acqua per dare tutto il supporto possibile ai vigili del fuoco. Ma a dare il colpo di grazia al sistema sono stati i crolli di diversi palazzi che hanno danneggiato le condutture. Molta acqua è andata dispersa e di fatto si è ulteriormente abbassata la pressione lasciando gli idranti cittadini a secco.
I roghi favoriti da piante invasive non autoctone
I devastanti incendi alle Hawaii, aggiunge il Nyt, sono stati favoriti anche dalla diffusione di piante invasive non autoctone provenienti dall'Africa e usati come foraggio per il bestiame, dopo la chiusura negli anni scorsi delle piantagioni di canna da zucchero (l'ultima nel 2016). Varietà come la guinea, la molasses e la buffel grass sono altamente infiammabili: crescono rapidamente quando piove e resistono alla siccità quando le terre sono aride. Ora occupano quasi un quarto delle Hawaii.
Inferno di fuoco, gli incendi più mortali nella storia americana
Inferno di fuoco, gli incendi più mortali nella storia americana
-
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
Ultimo Aggiornamento
-
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali