Hong Kong, chi è in quarantena per Covid sarà monitorato con braccialetti elettronici
Lo ha annunciato il ministro della Salute Lo Chung-mau. La misura entrerà in vigore venerdì 15 luglio. Le autorità vogliono accertarsi che i pazienti in isolamento domiciliare non lascino la propria abitazione

Se ti trovi a Hong Kong e sei positivo al coronavirus, dovrai indossare un braccialetto elettronico affinché le autorità accertino che tu stia a casa.
Lo riporta la testata americana Business Insider. La misura è stata annunciata lunedì dal ministro della Salute Lo Chung-mau, specificando che l'obbligo entra in vigore venerdì 15 luglio. La scorsa settimana, a Hong Kong i casi di Covid sono rapidamente aumentati, con più di duemila nuove positività registrate giornalmente.
Il precedente - Come riporta Business Insider, non è la prima volta che Hong Kong utilizza i braccialetti elettronici come arma contro il Covid. Nel 2020, primo anno di pandemia, chi arrivava dall'estero doveva indossare tali dispositivi (su cui c'era un Qr Code) e stare in quarantena per 14 giorni. Più tardi, furono consegnati braccialetti in grado di controllare direttamente i movimenti.
Zero tolleranza - Non è ancora chiaro che tipo di dispositivi verrà consegnato ai pazienti, spiega Business Insider. Ciò che è sicuro è che le autorità locali stanno attuando una politica zero-Covid sulla scia di quella cinese. L'obiettivo è arginare la quinta ondata di contagi.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali