FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Covid, la Cina dimezza la quarantena per chi arriva dall'estero | A Pechino e Shanghai zero nuovi casi dopo 4 mesi

I nuovi arrivati nel Paese e i contatti stretti di pazienti dovranno trascorrere 7 giorni in quarantena centralizzata e poi sottoporsi a un "monitoraggio attento" per altri tre giorni a casa

covid, cina, scuola, studenti, tuta anti-Covid
Afp

Si allentano gradualmente le restrizioni anti-Covid in Cina.

Per i visitatori internazionali, il periodo di quarantena obbligatoria è stato dimezzato da tre settimane a 10 giorni. Secondo il protocollo approvato dal governo, i nuovi arrivati e i contatti stretti di pazienti dovranno trascorrere 7 giorni in quarantena centralizzata per poi sottoporsi a un "monitoraggio attento" per altri tre giorni a casa. A Pechino e Shanghai, intanto, si registrano zero nuovi contagi dopo 4 mesi.

Lunedì, nella capitale e nel principale hub finanziario cinesi non sono stati segnalati nuovi casi di coronavirus: non accadeva dal 19 febbraio scorso. Come riferito dalla Commissione sanitaria nazionale, nel Paese sono stati in tutto accertati 22 contagi locali, di cui 21 asintomatici. Le due megalopoli sono state recentemente sottoposte a un lockdown e a test di massa con pesanti effetti sulla vita sociale e sull'economia.

TI POTREBBE INTERESSARE

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali