Germania, il Mein Kampf di Hitler è il best seller dellʼanno
Lʼedizione commentata del manifesto del nazismo si è imposta con 85mila copie tra i libri più venduti del 2016 nelle librerie tedesche

All’inizio del 2016, il Mein Kampf (“La mia battaglia”), il libro scritto nel 1925 da Hitler e che espone i fondamenti dell’ideologia nazista, è stato ripubblicato in Germania, per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale, con una tiratura di quattromila copie. Nel corso dell'anno ne sono state vendute circa 85mila, affermandosi come best seller.
Il libro, fatto di due volumi, è un’edizione critica con note e spiegazioni curata da un team di storici dell’Istituto di storia contemporanea di Monaco di Baviera e non è concepito come un’opera di propaganda, ma come uno strumento di ricerca storica.
Secondo Andreas Wirsching, direttore dell’Istituto di storia contemporanea, il dibattito su Mein Kampf ha offerto "un’opportunità di pensare alle cause e alle conseguenze delle ideologie totalitarie, una cosa particolarmente utile in questo periodo storico dato che i movimenti politici estremisti stanno riguadagnando successo".
Dai sondaggi effettuati tra i librai tedeschi, è emerso che i principali acquirenti sono stati soprattutto appassionati di storia e politica e gli accademici, e non estremisti neonazisti.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali