FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Germania, ecco chi sono i ministri del governo Scholz

Sono 17, cancelliere compreso: 8 socialdemocratici, 5 Verdi, 4 liberali. Di questi, 9 sono uomini e 8 sono donne

 ministro governo scholz germania
Afp

La Germania ha un nuovo governo.

Il Bundestag, il Parlamento tedesco, ha dato l'ok all'esecutivo guidato da Olaf Scholz con 395 voti su 707 deputati votanti. Scholz prende il posto di Angela Merkel dopo 16 anni e diventa il cancelliere di un governo sostenuto dalla coalizione "semaforo", composta dai socialdemocratici della Spd (colore rosso), dai liberali del Fdp (colore giallo) e dai Verdi. I tre partiti esprimono 17 ministri, cancelliere compreso: otto della Spd, quattro dei liberali e cinque dei Verdi. Nove sono uomini, otto sono donne.

Vediamo i componenti del nuovo governo tedesco.

 

Olaf Scholz (Spd). Ha 63 anni e guida il partito socialdemocratico, che ha vinto le elezioni di settembre con il 25,7% dei voti, contro il 24,1% di Cdu-Csu. È il capo del governo. Tra il 2018 e il 2021 è stato vicecancelliere e ministro delle Finanze. Nei sette anni precedenti è stato sindaco di Amburgo, mentre tra il 2007 e il 2009, durante la crisi finanziaria globale, ha fatto parte del primo governo Merkel in qualità di ministro del Lavoro.

 


Robert Habeck (Verdi). Il co-leader del partito ambientalista è vicecancelliere e guida un nuovo ministero appena creato, quello che unisce Economia e Clima. Ha 52 anni ed è stato ministro dell'Agricoltura e dell'Ambiente del Land settentrionale dello Schleswig-Holstein dal 2012 al 2018. È diventato leader dei Verdi insieme ad Annalena Baerbock nel 2018.


Annalena Baerbock (Verdi). L'altra co-leader dei Verdi diventa ministra degli Esteri, prima donna ad assumere questa carica in Germania. Ad aprile 2021 era stata scelta dalla direzione del partito come candidata cancelliera. La sua campagna è iniziata con alcuni errori, che hanno penalizzato il partito nei sondaggi. Quello di settembre è stato comunque il miglior risultato elettorale dei Verdi. Ha 40 anni ed è il membro più giovane del governo Scholz. Ha studiato scienze politiche e diritto internazionale ad Amburgo e Londra. In passato è stata una forte oppositrice del gasdotto Nord Stream 2, che è stato costruito per portare più gas russo in Germania, ma non è ancora operativo.


Christian Lindner (Fdp). Il leader dei Liberali democratici è il ministro delle Finanze. Nel 2017 ha riportato in parlamento il suo partito dopo un'assenza di quattro anni. Allora decise di non entrare nel governo Merkel. Ha 42 anni e si dice "a favore di finanze solide in Germania e in Europa". Ha insistito affinché nel programma di governo della coalizione non ci fossero aumenti delle tasse né riduzioni dei limiti all'aumento del debito.

 


Nancy Faeser (Spd). È ministra degli Interni, sovrintende alla polizia federale e all'agenzia di intelligence interna, ed è la prima donna ad assumere l'incarico. Ha 51 anni, è avvocato e dirige il ramo dei socialdemocratici nella regione centrale dell'Assia. Dice che la minaccia dell'estremismo di destra desta una "preoccupazione particolare".


Christine Lambrecht (Spd). Ministra della Giustizia nell'ultimo governo Merkel fino a maggio 2021, poi ministra per la Famiglia per qualche mese. Nel nuovo governo sembrava destinata al ministero dell'Interno, invece è stata nominata alla Difesa. Ha 56 anni ed è iscritta alla Spd dal 1982, quando di anni ne aveva 17. Dal 1998 è sempre stata eletta al parlamento tedesco. 


Karl Lauterbach (Spd). Prende il posto di Spahn al ministero della Salute. È un epidemiologo esperto di media. Dal 2005 è sempre stato eletto al Bundestag con i socialdemocratici. Ha 58 anni e ha spesso sollecitato cautela e misure rigorose contro la pandemia. È direttore dell'Institute of Health Economics and Clinical Epidemiology presso la University of Cologne Medical School. Dice che "la pandemia durerà più a lungo di quanto molti pensino, ma ce la faremo. La vaccinazione avrà un ruolo centrale". Al momento del giuramento ha oltre 700mila follower su Twitter.

 


Svenja Schulze (Spd). Ministra dell'Ambiente nell'ultimo governo Merkel, è stata nominata da Scholz ministra della Cooperazione e dello Sviluppo economico. Durante il suo mandato ha migliorato gli obiettivi climatici della Germania: riduzione delle emissioni di carbonio del 65% entro il 2030 (dal 55%) e neutralità del carbonio entro il 2045 (dal 2050). Ha 53 anni e dal 2010 al 2017 è stata Ministro per l'Innovazione, la Scienza e la Ricerca del Land della Renania West-Vestfalia.

 

Klara Geywitz (Spd). Le è affidato il ministero dell'Edilizia. Ha 45 anni e dal 2004 al 2019 è stata membro del parlamento del Land del Brandeburgo. 


Hubertus Heil (Spd). Era il ministro del Lavoro dell'ultimo governo Merkel ed è stato confermato anche da Scholz. Ha 49 anni ed è stato segretario generale del partito socialdemocratico dal 2005 al 2009. Dal 1998 è sempre stato eletto al parlamento tedesco. 


Wolfgang Schmidt (Spd). È ministro federale per gli Affari speciali e capo della cancelleria federale. È il funzionario più alto in grado del governo e assistente principale del cancelliere. Ha 51 anni e dal 2018 al 2021 ha ricoperto la funzione di Segretario di Stato (simile alla nostra figura del sottosegretario) presso il ministero delle Finanze, quello di Scholz. Faceva e farà, quindi, lo stesso lavoro: il consigliere del successore di Angela Merkel.

 


Cem Özdemir (Verdi). È ministro dell'Agricoltura. È il primo ministro federale di origine turca. È stato eletto al parlamento federale nel 1994. Dal 2004 al 2009 è stato parlamentare europeo, mentre tra il 2008 e il 2018 è stato a capo dei Verdi insieme a Claudia Roth. Soprattutto durante i primi anni alla guida del partito è stato definito più volte l'Obama tedesco. Ha 55 anni.

 

Steffi Lemke (Verdi). È la ministra dell'Ambiente. È nata e cresciuta a Dessau, cittadina vicino alla quale scorreva il fiume Elba, che fino agli anni Novanta è stato uno dei corsi d'acqua più inquinati d'Europa. Ha 54 anni e nel 1989 è stata tra i fondatori del partito dei Verdi. Dal 1994 al 2002 è stata eletta al parlamento tedesco, poi di nuovo dal 2013 a oggi. 


Anne Spiegel (Verdi). Ministra per la Famiglia, gli Anziani, le Donne e i Giovani. Ha già gestito temi simili nel Land della Renania-Palatinato dal 2016 al 2021, mentre da gennaio 2021 ha fatto il ministro per l'Ambiente e l'Energia nello stesso Land. Ha 41 anni ed è stata eletta al parlamento statale della Renania-Palatinato dal 2011. 

 

 

Marco Buschmann (Fdp). Ministro della Giustizia. Avvocato, è iscritto al partito liberale. Eletto al parlamento tedesco dal 2009 al 2013, poi dal 2017 a oggi. Nell'ultima legislatura è stato capogruppo al Bundestag. Ha 44 anni e nel 2016 ha conseguito un dottorato all'Università di Colonia con una tesi sul diritto di proprietà nell'Unione europea. 


Volker Wissing (Fdp). Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Digitali. Avvocato, dal 2004 al 2013 è stato eletto al parlamento tedesco. Dal 2016 al 2021 è stato ministro dell'Energia e dei Trasporti del Land della Renania-Palatinato. Ha 51 anni e dal 19 settembre 2020 è il segretario generale del partito liberale.


Bettina Stark-Watzinger (Fdp). Ministra dell'Istruzione e della Ricerca. Ha 53 anni, è un'economista ed è iscritta al partito liberale. È stata eletta al parlamento tedesco nel 2017. Dal 2021 è presidente della sezione dell'Assia del partito liberale.

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali