Attacchi alle sedi diplomatiche italiane a Barcellona e Berlino, identificate e arrestate cinque persone in Spagna
Aperta un'inchiesta: i pm pensano alla pista anarchica. "Libertat Cospito" una delle scritte comparse sui muri del Consolato in Spagna

La Farnesina ha fatto sapere che i diplomatici italiani sono stati oggetto di atti vandalici a Berlino e a Barcellona venerdì e cinque persone sono state arrestate dalla polizia nella città spagnola in quanto presunti responsabili dell'attacco.
La Procura di Roma intende avviare un'indagine: al momento la pista più accreditata è quella legata alla matrice anarchica. A essere presa di mira in Germania è stata l'auto con targa diplomatica di un funzionario in servizio all'Ambasciata, che è stata data alle fiamme. A Barcellona, invece, è stata infranta la vetrata del palazzo in cui ha sede il Consolato Generale d'Italia, e una parete dell'ingresso dell'edificio è stata imbrattata.
Arresti a Barcellona
Secondo quanto appreso da fonti qualificate cinque persone responsabili dell'attacco al consolato italiano a Barcellona sono state identificate e arrestate dalla polizia. E nei giorni scorsi gli addetti dell'ambasciata italiana a Berlino avevano chiesto alla polizia locale l'innalzamento delle misure di vigilanza.

La Procura: pista anarchica
La Procura procederà dopo aver ricevuto le informative da Digos e Ros per aprire i fascicoli di idnagine, come già avvenuto per episodi analoghi come quello di Atene. I procedimenti saranno seguiti dai magistrati dell'antiterrorismo. Anche per l'episodio dell'attentato dell'ambasciata in Grecia si era parlato di una matrice anarchica. L'intellingence lavora a un collegamento tra gli attentati e gruppi mobilitati per la solidarietà ad Alfredo Cospito, detenuto in regime di 41 bis, in sciopero della fame.
"Libertat Cospito" su un muro a Barcellona
Infatti su un muro della facciata del Consolato generale italiano a Barcellona sono state trovate queste scritte: "Libertat Cospido", "Amnistia totale" e "Stato italiano omicida". E' quanto fa sapere l'agenzia spagnola Efe citando le forze dell'ordine e precisando che le scritte sono in fase di ripulitura.
Tajani: via alle verifiche e rafforzamento delle sedi
In una nota, la Farnesina ha fatto sapere che "il ministro degli Esteri Antonio Tajani, subito informato, ha personalmente e immediatamente contattato l'Ambasciata a Berlino e il Consolato a Barcellona per esprimere la propria solidarietà e ha chiesto che venga fatta al più presto piena luce sulle dinamiche di questi atti criminosi". Il ministro ha quindi "disposto l'avvio immediato delle procedure per la verifica e il rafforzamento delle sedi diplomatiche e del personale impegnato". In entrambi i casi, chiarisce il ministero, "le forze di polizia locali hanno effettuato i necessari rilievi scientifici e investigativi" e "fortunatamente non si registrano danni a persone".
La solidarietà del premier Meloni
Il premier Giorgia Meloni, da parte sua, ha fatto sapere di aver "fatto pervenire la mia solidarietà e quella del governo italiano al Primo Consigliere dell'Ambasciata d'Italia a Berlino, Luigi Estero, per l'attentato che ha provocato l`incendio della sua automobile nella Capitale tedesca. A questo episodio si aggiunge la violazione del nostro Consolato Generale a Barcellona con atti di vandalismo. Il governo segue con preoccupazione e attenzione questi nuovi casi di violenza nei confronti dei nostri funzionari e delle nostre rappresentanze diplomatiche".
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali