la novità

La Croazia reintroduce il servizio militare obbligatorio | I Paesi europei in cui c'è la leva

A Zagabria approvati emendamenti leva e legge sulla Difesa, donne esentate

24 Ott 2025 - 17:00
Soldati dell'esercito croato © Afp

Soldati dell'esercito croato © Afp

Il parlamento croato ha approvato la reintroduzione del servizio militare obbligatorio per rafforzare le capacità difensive della Croazia, in un contesto di crescenti minacce globali e della guerra in Ucraina. Zagabria - ricorda l'agenzia di stampa Afp - ha abolito il servizio militare obbligatorio nel 2008, un anno prima di entrare nella Nato. Per adottare la misura, i parlamentari croati hanno dovuto emendare due leggi: un totale di 84 parlamentari (su 151 seggi in parlamento) hanno approvato gli emendamenti alla Legge sulla Difesa, mentre altri 110 hanno modificato la Legge sul servizio nelle Forze Armate.

La decisione della Croazia

 "L'attuale situazione geopolitica richiede il ripristino dell'addestramento militare di base per rafforzare le capacità difensive del Paese", secondo gli esponenti del governo croato. "Stiamo assistendo a un aumento di vari tipi di minacce... che richiedono reattività ed efficienza da parte della comunità nel suo complesso", ha dichiarato ai parlamentari il ministro della Difesa Ivan Anusic, del partito conservatore al governo HDZ.

Circa 18.000 giovani saranno chiamati ogni anno a sottoporsi a un addestramento di due mesi a partire dall'età di 18 anni, dall'inizio del 2026. Le donne sono state esentate, mentre gli obiettori di coscienza avranno la possibilità di svolgere tre o quattro mesi di servizio civile, anche come parte di squadre mobilitate per rispondere a calamità naturali.

La leva obbligatoria in Europa

 In Europa, la leva obbligatoria è presente in un numero limitato di Paesi, poiché molti hanno abolito il servizio militare obbligatorio negli ultimi decenni, optando per forze armate professionali. Tuttavia, alcuni Stati mantengono ancora la coscrizione obbligatoria, con modalità e durate diverse. Di seguito l'elenco dei Paesi europei (membri dell'UE o geograficamente in Europa) che, secondo le informazioni più recenti, prevedono la leva obbligatoria:

Finlandia. La leva è obbligatoria per gli uomini dai 18 anni in su, con un servizio che dura da 165 a 347 giorni, a seconda del ruolo. Le donne possono partecipare su base volontaria.

La Svezia ha reintrodotto la leva obbligatoria nel 2017, dopo averla sospesa. È obbligatoria per uomini e donne dai 18 anni, ma solo una piccola percentuale di giovani viene effettivamente chiamata al servizio, che dura circa 9-12 mesi.

Estonia. La leva è obbligatoria per gli uomini tra i 18 e i 27 anni, con un servizio di 8 o 11 mesi, a seconda dell'addestramento. Le donne possono partecipare volontariamente.

Lituania. La leva è stata reintrodotta nel 2015. È obbligatoria per gli uomini dai 19 ai 26 anni, con un servizio di 9 mesi. Le donne possono fare servizio volontario.

La Lettonia ha reintrodotto la leva obbligatoria nel 2023 per gli uomini dai 18 ai 27 anni, con un servizio di 11 mesi. Anche qui, le donne possono partecipare su base volontaria.

Danimarca. La leva è obbligatoria per gli uomini dai 18 anni, con un servizio di base di 4 mesi. Tuttavia, il sistema è flessibile e molti scelgono alternative come il servizio civile.

La Norvegia ha un sistema per uomini e donne dai 19 anni, introdotto nel 2015 come uno dei primi Paesi a rendere la leva neutrale rispetto al genere. Il servizio dura generalmente 12 mesi.

Svizzera. La leva è obbligatoria per gli uomini dai 18 anni, con un servizio militare di circa 245 giorni, spesso suddiviso in periodi di addestramento. Le donne possono partecipare volontariamente.

Austria. La leva è obbligatoria per gli uomini dai 17 ai 50 anni, con un servizio di 6 mesi. È possibile optare per un servizio civile alternativo di 9 mesi.

Grecia. La leva è obbligatoria per gli uomini dai 19 anni, con un servizio che varia da 9 a 12 mesi, a seconda della forza armata. Le donne possono arruolarsi volontariamente.

Ucraina. La leva è obbligatoria per gli uomini dai 18 ai 27 anni, con un servizio di 12-18 mesi. Data la situazione attuale, il servizio militare è particolarmente rilevante.

A Cipro, la leva è obbligatoria per gli uomini dai 18 anni, con un servizio di 14 mesi. Le donne non sono obbligate, ma possono arruolarsi volontariamente.

Ti potrebbe interessare