© Ansa
© Ansa
I governatori e Conte contro la movida. Zaia: "Nuove regole per gli happy hour" e Fontana: "Richiuderemo se la curva risale"
© Ansa
© Ansa
Sono saliti a 132.282 i guariti e i dimessi per il coronavirus in Italia, con un incremento rispetto a ieri di 2.881. Lo ha reso noto la Protezione civile. Il dato di oggi supera di quattro volte il numero dei nuovi positivi che tocca quota 665 (in totale 227.364). Le vittime sono 161 in più rispetto a martedì (in totale 32.330). In Lombardia in calo i nuovi contagi: 294 casi, contro i 462 di martedì, di cui solo 8 a Milano città. Calano ancora i ricoveri e le terapie intensive. "Se la curva risale torna il lockdown": è il monito dei governatori.
Tornano in Italia i connazionali bloccati sulle navi da crociera della società Royal Caribbean ferme al largo della Florida. La "Freedom of the Seas" è in navigazione verso le Barbados, dove arriverà presumibilmente il 23 maggio. Da lì i 57 italiani a bordo saranno trasferiti tramite voli charter a Londra, da dove potranno rientrare in Italia. Anche le navi "Majesty of the Seas" ed "Empress of the Seas" sono in navigazione verso Southampton con arrivo previsto a inizio giugno e con successivo analogo rimpatrio via voli charter. Lo rende noto la Farnesina.
La tecnologia di tracciamento del contagio da coronavirus "è da oggi nelle mani delle autorità' sanitarie di tutto il mondo, con cui abbiamo lavorato e che decideranno come usarla". Lo rendono noto Apple e Google che lavorano insieme al progetto dal 10 aprile. Il sistema è stato richiesto da 22 Paesi, tra cui l'Italia, la sua ufficializzazione preclude al lancio dell'app Immuni. La componente fondamentale è la notifica di esposizione al contagio che userà il blutooth e sarà "volontaria, anonima e rispettosa della privacy".
Mai cosi' bassa la percentuale dei positivi sui tamponi effettuati: con 665 nuovi contagi su 67.195 test effettuati nelle ultime 24 ore si tratta dello 0,98%. Meno di un infettato dal coronavirus ogni 100 tamponi, insomma. Se si escludono i casi di tamponi ripetuti, oltre il 40% del totale, e si valutano solo i nuovi casi testati, la percentuale sale all'1,7%, comunque su livelli minimi (il 26 aprile era al 9,6%). CLICCA E GUARDA LA MAPPA DEI CONTAGI
La Svezia ha superato la Gran Bretagna, l'Italia e il Belgio per ciò che riguarda il più alto tasso di mortalità pro capite per coronavirus nel mondo. Lo riferisce il Daily Telegraph online citando i dati raccolti dal sito web Our World in Data, secondo cui la Svezia ha avuto 6,08 decessi per milione di abitanti al giorno su una media mobile di sette giorni tra il 13 maggio e il 20 maggio. Questo, secondo la stessa fonte, è il più alto del mondo, al di sopra del Regno Unito, del Belgio e degli Stati Uniti, che hanno rispettivamente
5,57, 4,28 e 4,11.
Sono saliti a 132.282 i guariti e i dimessi per il coronavirus in Italia, con un incremento rispetto a ieri di 2.881. Martedì l'aumento era stato di 2.075. Il dato è stato reso noto dalla Protezione civile. I contagiati totali sono 227.364, 665 più di ieri. Il dato comprende attualmente positivi, vittime e guariti. Ieri l'incremento nazionale era stato di 813. Quattro regioni e una provincia autonoma non fanno registrare nuovi casi: Umbria, Valle d'Aosta, Molise, Basilicata e Provincia autonoma di Bolzano.
Otto regioni non hanno fatto registrare vittime per il coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, in base ai dati della Protezione civile. Si tratta di Trentino Alto Adige, Sicilia, Abruzzo, Umbria, Sardegna, Valle d'Aosta, Basilicata e Molise.
Sono 161 le vittime del coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia. In totale i morti salgono così a 32.330. Ieri l'aumento era stato di 162 vittime. Il dato è stato reso noto dalla Protezione civile. Sono invece 62.752 i malati, 2.377 meno di ieri, quando il calo era stato di 1.424.
Sono solo 8 i nuovi casi positivi registrati nella città di Milano, mentre sono 48 nell'intera provincia, dove si registra un totale di 22.372 contagiati, di cui 9.425 a Milano città. Ieri c'era stato un incremento di 102 casi in provincia, di cui 49 a Milano città, con oltre 3000 tamponi processati in più (14.918 ieri, 11.508 oggi). Sotto controllo la situazione nelle altre province lombarde, con 26 nuovi casi a Bergamo (12.633 in totale), 50 a Brescia (14.199) e a Monza e Brianza (5.388) e 11 a Lodi (3.380).
In Lombardia si registrano altri 294 casi di coronavirus su 11.508 tamponi. Lo comunica la Regione, sottolineando che il totale dei positivi sale a 85.775. Ieri i nuovi positivi erano stati 462 con 14.918 tamponi. Continuano a diminuire i ricoveri: -13 nella terapie intensive, -145 negli altri reparti. Nelle ultime 24 ore ci sono stati altri 65 morti, per un totale di 15.662.
"Nelle ultime 24 ore sono stati riportati all'Oms 106mila nuovi casi di coronavirus, il numero più alto in un giorno da quando è iniziata la pandemia. Quasi due terzi di questi sono stati registrati in solo quattro Paesi". Lo ha detto il direttore dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel consueto briefing sul Covid-19 ribadendo che "la strada è ancora lunga".
"Massimo impegno" nel controllo del territorio per contrastare mafie, criminalità diffusa e assicurare allo stesso tempo "il rispetto del divieto di assembramento". E' quanto scrive il capo della polizia, Franco Gabrielli, in una circolare inviata ai questori di tutta Italia. Saranno poi i tavoli tecnici delle singole questure a "individuare e impartire" le disposizioni necessarie al personale per l'intensificazione dei controlli.
"Un ulteriore incremento, oltre a quello già realizzato con il decreto 207, dei servizi di trasporto, potrà essere disposto a partire dal 3 giugno, data da cui saranno ragionevolmenrte - ipotizziamo e speriamo - consentiti gli spostamenti interregionali, così come quelli da e per l'estero". Lo ha detto la ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli rispondendo in question time. Allo stesso modo, "sarà possibile procedere a riaprire tutti gli aeroporti dal 3 giugno allorquando saranno nuovamente consentiti i trasferimenti interregionali e internazionali e verranno meno le limitazioni nei trasporti".
In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma "97 pazienti, di cui 46 positivi al Covid-19 e 51 sottoposti a indagini. Dodici pazienti necessitano di supporto respiratorio. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o in altre strutture territoriali sono a questa mattina 445". Lo rende noto l'Istituto nel bollettino di oggi.
Donald Trump torna all'attacco della Cina sulla questione dell'origine e della diffusione del coronavirus. "L'incompetenza della Cina ha provocato una strage mondiale", ha scritto su Twitter il presidente degli Stati Uniti.
Altre 88 persone sono morte a causa del coronavirus in Svezia, l'unico Paese al mondo a non aver attuato misure restrittive contro la pandemia. Sono in totale 3.831 le vittime del Covid-19 finora, secondo i dati delle autorità sanitarie svedesi citate dal Guardian. I nuovi casi sono 724.
Sono oltre 90mila le persone positive al coronavirus in Africa e 2.885 i decessi, secondo gli ultimi dati dell'ufficio regionale dell'Oms. I guariti sono, invece, circa 35mila. Il Paese più colpito in termini di contagi resta il Sudafrica con 17.200 casi, ma quello con più vittime è l'Algeria: 561 morti su 7.377 malati. Il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, ha elogiato "le coraggiose misure di prevenzione" imposte dai governi africani per contenere la diffusione del virus. Non sono mancate tuttavia le critiche ad alcuni Stati accusati di violare i diritti civili e violenze da parte della polizia.
Uno spot con le regole da seguire agli 'happy hour', ma anche per far capire quali potrebbero essere le conseguenze se non si portano le mascherine e se non si evitano gli assembramenti. Lo ha annunciato il presidente del veneto, Luca Zaia.
"Grazie a voi italiani, ma non è finita, chiariamolo, non è il tempo dei party e della movida, altrimenti la curva risale". Così il premier Giuseppe Conte ha risposto, lasciando il Senato, a un'anziana che lo ringraziava "a nome dell'Italia" per l'impegno di questi mesi. "Abbiamo tolto l'autocertificazione perché la curva era sotto controllo ma nessuno pensi che sono saltate le regole di precauzione", ha aggiunto.
Secondo il cancelliere austriaco Sebastian Kurz, una riapertura del confine con l'Italia "sarebbe irresponsabile alla luce dei dati epidemiologici in Italia". Un'eventuale riapertura entro l'estate "dipenderà esclusivamente dall'andamento in Italia", aggiunge Kurz in un'intervista al quotidiano Tiroler Tageszeitung. Il cancelliere si dice soddisfatto del fatto che in Austria i dati del contagio siano bassi, nonostante una serie di aperture. "Hanno portato frutti i provvedimenti tempestivi e duri, come anche l'elevata disciplina della popolazione", afferma Kurz.
Un "vero" coordinamento nella riapertura delle frontiere in Ue e il ripristino della libertà di movimento per i viaggiatori europei nella maniera "più rapida e sicura possibile". E' la richiesta rivolta ai ministri del Turismo europei da parte delle maggiori compagnie aeree europee (fra cui Air France-Klm, Lufthansa, Ryanair e Easyjet) riunite nell'associazione Airlines for Europe (A4E), che rappresenta oltre il 70% del traffico aereo nel Continente.
"Se i contagi dovessero ricominciare a crescere, se non dovessimo riuscire a controllare ancora una volta il virus, saremo costretti a ritornare a una sorta di lockdown". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.
"Uscite di casa, ma indossate le mascherine. Soprattutto in questi primi giorni usate le mascherine". Così il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, nel corso di una conferenza stampa. Zingaretti ha aggiunto che dai dati emerge che "i nuovi cluster di contagio sono gli ambiti di relazione negli appartamenti e con gli amici".
"Sicuramente è andata meglio di come immaginassi. Ho visto che c'è stato grande rispetto da parte dei cittadini delle regole che abbiamo consigliato e imposto, rispetto a mascherine e distanziamento, quindi direi bene. Purtroppo ci sono ancora piccole sacche, ci sono alcune attivita' sulle quali non riusciamo ad avere una convinzione sufficiente: troppi apericena, troppi bar sommersi di persone e questo non va assolutamente bene. E' chiaro che, se la cosa dovesse continuare, saremo costretti a chiudere quelle attivita'". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commentando la situazione nei primi giorni delle riaperture.
Un'altra giornata a contagi zero in Basilicata: la task force regionale ha reso noto che ieri sono stati analizzati 639 tamponi, tutti negativi al coronavirus. Inoltre cresce il numero di guariti, ieri dieci, in totale sono 293, e di conseguenza il numero dei malati è sceso da 83 a 73. Sono 23 le persone ricoverate delle quali solo una in terapia intensiva. In Basilicata il totale delle vittime del coronavirus è di 27 persone. Finora sono stati analizzati 23.986 tamponi, di cui 23.574 negativi
Il prefetto di Milano Renato Saccone è in visita al Pio Albergo Trivulzio, la più grande residenza per anziani della città dove si sono verificati numerosi decessi a causa del Covid-19. Il prefetto, al suo arrivo, si è limitato a dire che la visita "rappresenta un riconoscimento per il lavoro svolto dai sanitari".
L'università di Cambridge, in Gran Bretagna, terrà tutti i suoi corsi online fino alla fine del prossimo anno accademico - nell'estate del 2021 - a causa della nuova pandemia di coronavirus. Lo ha annunciato un portavoce. "L'ateneo si adatta costantemente alle raccomandazioni in evoluzione", ha detto un portavoce, "Visto che il distanziamento sociale continuerà a essere necessario, l'universita' ha deciso che non ci saranno più corsi in presenza durante il prossimo anno accademico".
La prestigiosa università di Cambridge, in Gran Bretagna, ha deciso che a causa del coronavirus non ci saranno lezioni in classe nel prossimo anno accademico: le lezioni si terranno solo online fino all'estate del 2021. La decisione potrà comunque essere cambiata qualora il governo adotterà nuove indicazioni sul distanziamento sociale.
Il Brasile ha registrato, per la prima volta dallo scoppio della pandemia, più di mille morti in un giorno causati da complicanze legate al Covid-19. Lo rende noto il ministero della Sanità brasiliano, parlando di 1.179 decessi nelle ultime 24 ore. Salgono così a 17.971 le persone morte dopo aver contratto il coronavirus in Brasile, che diventa quindi il terzo Paese più colpito dalla pandemia dopo gli Stati Uniti e la Russia.
"Aprire il confine con l'Italia sarebbe irresponsabile", ha dichiarato il cancelliere austriaco Sebastian Kurz in un'intervista al tiroler Tageszeitung, in cui ribadisce che ora l'Austria "ha un numero basso di infezioni da coronavirus" nonostante tutta una serie di riaperture. Questo "è molto gratificante", ha spiegato, ricordando che "le misure, anche difficili, prese inmodo repentino per contenere l'epidemia e l'alto livello di disciplina della popolazione hanno funzionato". Questo è il motivo "per cui è possibile ripartire prima di altri Paesi che hanno reagito in modo meno energico".
Continua la protesta degli ambulanti a Milano. Dopo aver manifestato nei giorni scorsi davanti al Comune, stamani un centinaio di lavoratori autonomi si è radunato davanti agli uffici della Regione Lombardia, in via Filzi, alle spalle del Pirellone. Sul posto la polizia di Stato e i vigili. La manifestazione al momento viene definita "tranquilla".
Il governatore del Veneto Luca Zaia avverte via Facebook che "se serve, se stra dieci giorni ci sarà una recrudescenza e un aumento delle infezioni, si tornerà a chiudere bar, ristoranti, spiagge e industrie, e ci chiuderemo in casa con il silicone". E aggiunge: "Chi non rispetta le regole, chi non usa le mascherine e il distanziamento sociale, abbia rispetto per i 1.820 morti che il coronavirus ha fatto in Veneto".