Coronavirus Gb, la polizia: "Pronti a interrompere cene e pranzi di Natale se si infrangono le regole"
"Non è compito della polizia impedire alle persone di godersi il Natale. Tuttavia, dobbiamo far rispettare le regole", ha detto il commissario delle West Midlands, in Inghilterra

Se gli inglesi infrangeranno le regole anti-Covid i poliziotti potranno entrare in casa e interrompere pranzi e cene di Natale. E’ quanto ha detto David Jamieson, commissario delle West Midlands, in Inghilterra. Attualmente, per via delle restrizioni, in gran parte del Regno Unito vige la regola del sei: vale a dire che sono vietati raduni di oltre sei persone sia all'aperto che al chiuso. "Non è compito della polizia impedire alle persone di godersi il Natale. Tuttavia, dobbiamo far rispettare le regole", ha detto Jamieson.
Stesso discorso vale per chi si prepara a celebrare Hanukkah e Diwali, festività rispettivamente ebraica e indiana. Jamieson, in un’intervista al Telegraph, non ha escluso che questo scenario potrebbe portare a "possibili rivolte".
Anche il commissario del Merseyside Jane Kennedy non ha escluso interventi della polizia nel Nord-Ovest dell'Inghilterra per controllare che i cittadini rispettino le regole durante il periodo natalizio.
Dichiarazioni che hanno fatto e stanno facendo discutere. Inoltre, nonostante Boris Johnson sperasse in una tregua natalizia, gli scienziati inglesi hanno già avvertito i cittadini del fatto che il Natale 2020 sarà diverso dagli altri a livello di celebrazioni in famiglia.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali